#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 11:44
10.9 C
Napoli
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...

Il pizzo fa ancora paura: pochi denunciano per timore di ritorsioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’indagine di Libera rivela un quadro allarmante: la maggior parte delle vittime di estorsione in Italia non denuncia per paura di ritorsioni.

PUBBLICITA

Il fenomeno, seppur con intensità variabile, è presente in tutto il Paese, con Napoli che emerge come il territorio più colpito.

Secondo lo studio, condotto su un campione di 412 operatori economici a Torino, Firenze e Napoli, il 50% delle vittime di estorsione tace per timore di rappresaglie contro di loro o le loro famiglie. Una percentuale altissima, che evidenzia come il clima di intimidazione generato dalle mafie sia ancora molto forte in alcune zone d’Italia.

La paura di ritorsioni non è l’unico ostacolo: il 72,33% degli intervistati ha dichiarato di non conoscere le tutele e i benefici finanziari previsti dalla legge per chi denuncia il pizzo. Una lacuna informativa che contribuisce a mantenere nel silenzio molte vittime.

“Il pizzo è un fenomeno complesso e radicato nel nostro tessuto sociale”, commenta [nome del ricercatore o portavoce di Libera]. “Per combatterlo è fondamentale non solo rafforzare le azioni repressive, ma anche lavorare sulla prevenzione e sulla sensibilizzazione dell’opinione pubblica.”

Napoli, la città più colpita

L’indagine evidenzia come a Napoli il problema del pizzo sia particolarmente sentito. Oltre al timore delle ritorsioni, a Napoli è più diffusa la conoscenza di altre forme di estorsione, come l’obbligo di fornire beni o servizi gratuitamente o l’imposizione di forniture di macchinari.

Non solo pizzo

Lo studio ha analizzato anche il fenomeno dell’usura, che risulta essere altrettanto diffuso, sebbene meno visibile. A Napoli, il 40,21% degli intervistati ritiene che l’usura sia “abbastanza” diffusa, mentre a Torino e Firenze questa percezione è molto più bassa. Anche nel caso dell’usura, la paura di ritorsioni e la scarsa conoscenza delle tutele legali scoraggiano molte vittime dal denunciare.

Cosa fare: Per contrastare efficacemente il fenomeno dell’estorsione e dell’usura è necessario:

Aumentare la consapevolezza: informare i cittadini sui loro diritti e sulle tutele previste dalla legge.
Rafforzare la collaborazione: favorire la collaborazione tra forze dell’ordine, magistratura e associazioni antiracket.
Proteggere le vittime: garantire alle vittime di estorsione e usura adeguati programmi di protezione.

 


Articolo pubblicato il giorno 14 Gennaio 2025 - 10:08

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento