#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 15:36
19.4 C
Napoli
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...

Il 3 gennaio, il giorno con il maggior numero di decessi in Francia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il 3 gennaio rappresenta una data particolare in Francia, poiché da vent’anni è il giorno con il numero più elevato di decessi nel paese. Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici di Francia, in media si registrano 1.900 decessi in questo giorno, rispetto ai 1.600 dell’intero mese.

Gli esperti, tra cui il cardiologo Vincent Pradeau, si interrogano sulle motivazioni di questo fenomeno. “Nessuna ipotesi è stata formalmente dimostrata, ma abbiamo forti correlazioni”, ha commentato Pradeau all’emittente Bfmtv.

Le ipotesi sul fenomeno del 3 gennaio

Diversi fattori potrebbero contribuire a spiegare l’elevata mortalità di inizio anno. Un’ipotesi è legata al termine delle festività natalizie. L’Istituto Nazionale di Statistica e Studi Economici sottolinea che “il desiderio di trascorrere queste vacanze con i propri cari, così come il desiderio di arrivare a un nuovo anno, potrebbero ritardare il verificarsi della morte in persone in fin di vita e spiegare in parte questo picco”. Inoltre, dopo le ferie, i servizi chirurgici tornano attivi: “Questo periodo corrisponde alla ripresa degli interventi chirurgici programmati”, indicando potenziali complicazioni mediche.

Un altro aspetto da considerare è il comportamento alimentare durante le festività. Il maggiore consumo di cibi pesanti, come salumi e formaggi, può influenzare negativamente la salute. “Fa freddo”, ricorda Bfmtv, e le basse temperature costringono il cuore a lavorare di più, contribuendo ad aumenti di pressione sanguigna.

“Ci muoviamo meno e mangiamo più prodotti grassi e salati, fattori di rischio di scompenso cardiaco”, spiega Pradeau. Inoltre, l’alcol, consumo diffuso durante le feste, può esacerbare i disturbi cardiaci.

Rinvio alle cure mediche

Un’altra possibile spiegazione dell’elevato numero di decessi è il minor ricorso alle cure durante le vacanze. “Questa è quella che io chiamo sindrome del 2 gennaio: una persona che ha sintomi rimanda le cure a più tardi per non rovinare le vacanze”, commenta il cardiologo. Prosegue sottolineando le difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari in questo periodo dell’anno, che possono influire sui controlli e suggestioni necessarie.

Confronto con altre date

In contrasto con il 3 gennaio, il 15 agosto si rivela il giorno meno mortale dell’anno, con una media di 1.410 decessi. Durante i giorni festivi, i decessi tendono a diminuire, in gran parte a causa della riduzione delle cure ospedaliere e degli interventi programmati. Per esempio, il giorno di Natale riporta una mortalità inferiore del -2% rispetto ai tre giorni precedenti e successivi.

Nel complesso, i dati mostrano che la mortalità estiva è significativamente inferiore rispetto a quella invernale. Da metà aprile a metà novembre, il numero di decessi risulta sotto la media, mentre i mesi di dicembre, gennaio e febbraio segnalano un aumento di mortalità, rispettivamente del +9%, +14% e +12%, principalmente a causa dei virus stagionali. Nel gennaio del 2024, si stima un numero di decessi pari a 63.100 contro i 48.100 registrati ad agosto, una differenza di 15.000 decessi.

 


Articolo pubblicato il giorno 3 Gennaio 2025 - 20:02


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento