Massimo Raffi
Associazione Nazionale Guardie Particolari Giurate “A.N.G.P.G.”, desidero lanciare un appello urgente per il nostro collega Massimo Raffi, scomparso dal 1° gennaio scorso in circostanze misteriose.
L’ultimo avvistamento di Massimo risale alla notte del 2 gennaio, intorno alle 4 del mattino, nella zona di Torrevecchia a Roma, zona Nord Ovest della Città. Massimo conosce bene questa città, avendo prestato oltre 20 anni di servizio nella Capitale e nei dintorni.
È una figura molto nota, non solo per il suo impegno come Presidente dell’Associazione di Categoria “A.G.R.I. Associazione Guardie Riunite d’Italia”, ma anche per il suo recente coinvolgimento nel mondo sindacale con la sigla S.A.V. (Sindacato Autonomo Vigilanza), di cui è Segretario Generale.
Le ricerche per ritrovare Massimo proseguono attivamente non solo a Montelibretti, ma anche nella Capitale e nei dintorni di Roma. Le Forze dell’Ordine, i colleghi G.P.G., i volontari, gli operatori della sicurezza e della protezione civile stanno lavorando instancabilmente per estendere le ricerche su scala nazionale, con la massima apprensione.
“In questo momento difficile, rivolgiamo un caloroso appello a Massimo: torna presto a casa. Ricorda che qualsiasi problema si può risolvere e che siamo qui per te”, ha dichiarato Giuseppe Alviti, presidente dell’Associazione Nazionale Guardie Particolari Giurate “A.N.G.P.G.
E poi ha aggiunto: “Desidero inoltre ringraziare l’amico e collega dott. Cosma Abbruzzese, Vertice a capo dell’Ente Bilaterale di Sicurezza Sociale “ISG FEDERAL CORP”, per il supporto e l’impegno dimostrato in questa situazione.
Ricordiamo inoltre che Massimo Raffi, è alto 1,68 metri, ha occhi e capelli castani, corporatura normale, ha la barba, come si vede in foto. Ha sul braccio sinistro un tatuaggio con le lettere “SM” e la parola Rocky sull’avambraccio. Al momento della scomparsa indossava: Maglione a collo alto grigio chiaro, giacca di pelle beige, scarpe beige, pantaloni scuri”.
Era a bordo della sua auto AUDI A4 di colore nero targata CP458HR. Chiunque pensi di averlo avvisato o di avere notizie utili al suo ritrovamento, può contattare il 112 (Numero Unico Emergenze) o il numero 3881894493 (Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi ODV) oppure l’Associazione A.N.G.P.G. al 3911308950, fornendo informazioni e dettagli utili al suo ritrovamento.
Castellammare - Freni, manutenzione e condizioni atmosferiche avverse, in particolare il vento, sono i primi… Leggi tutto
Napoli - La solennità del Venerdì Santo è stata brutalmente infranta da una scarica di… Leggi tutto
Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto
Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto
Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto
Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto