#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Gravina in Antimafia, il presidente della Figc ascoltato sul caso ultras e legami con i club

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Questa mattina, a Palazzo San Macuto, si è svolta l’audizione del presidente della Figc, Gabriele Gravina, presso la Commissione Antimafia, focalizzandosi sul fenomeno della criminalità nelle curve degli stadi.

Un’occasione importante per fare il punto sulle misure adottate dalla Federazione per contrastare la violenza e le attività illecite nel mondo del calcio, in particolare nelle aree più critiche degli stadi italiani. Gravina ha illustrato il quadro delle azioni intraprese dalla Figc negli ultimi anni, tra cui l’adozione di un codice di condotta e altre misure sanzionatorie mirate a contrastare fenomeni di violenza e infiltrazioni criminali.

Il presidente ha sottolineato l’importanza della collaborazione con le autorità e gli organi competenti per monitorare e prevenire questi fenomeni. Durante l’audizione, i membri della Commissione Antimafia, tra cui il coordinatore Walter Verini e i deputati Cantalamessa, Melchiorre e Nave, hanno posto domande che hanno ampliato il dibattito.

In particolare, l’attenzione si è concentrata sulla trasparenza dei bilanci delle società calcistiche, un tema cruciale per prevenire eventuali fenomeni di riciclaggio che potrebbero influenzare negativamente l’ambiente degli stadi e la gestione economica dei club.

Un altro punto di discussione importante è stato la necessità di misure sanzionatorie più severe e tempestive per contrastare la violenza e le infiltrazioni della criminalità organizzata. Alcuni membri della Commissione hanno richiamato il modello inglese, caratterizzato da rigide normative e pene severe, come esempio da seguire per migliorare la gestione del problema in Italia.

Un ulteriore aspetto sottolineato durante l’audizione è stato il premio alle società virtuose che mettono in atto buone pratiche in termini di sicurezza e di contrasto alla violenza. È stato suggerito di destinare parte dei proventi derivanti dalle scommesse legali per finanziare progetti di sicurezza e per sostenere i club che operano correttamente.

Un primo passo verso un lavoro di squadra

Walter Verini ha commentato a LaPresse l’esito dell’audizione, definendola “molto utile” e un passo importante verso una serie di incontri futuri. “Continueremo con la Lega Dilettanti, poi con il presidente del Coni Giovanni Malagò, e ci è stata data disponibilità dal procuratore Antimafia Giovanni Melillo”, ha dichiarato Verini.

L’obiettivo della Commissione Antimafia, ha aggiunto Verini, è di aggiornare il quadro normativo e proporre soluzioni concrete per prevenire e contrastare il fenomeno della criminalità nelle curve e negli stadi. Nel corso dei prossimi mesi, verranno approfondite le indagini e discussi ulteriori provvedimenti con le procure, le società di calcio, l’Assocalciatori, gli arbitri, e le personalità che hanno condotto inchieste sul tema.


Articolo pubblicato il giorno 21 Gennaio 2025 - 15:26



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento