Secondo recenti dati di Skyscanner, gennaio è un periodo cruciale per il 51% dei viaggiatori italiani, che utilizzano questo tempo per pianificare i loro spostamenti per l’anno nuovo. Le ricerche di voli e hotel sulla piattaforma sono aumentate di oltre il 20% e il 30% rispettivamente rispetto alla stessa settimana dell’anno precedente, evidenziando il crescente desiderio di viaggiare tra gli italiani.
Punti Chiave Articolo
Il fenomeno “WanderLOST”
Un nuovo studio ha messo in luce come i viaggiatori si sentano spesso “persi” nella fase di pianificazione, incapaci di trovare la destinazione ideale. Questo ha dato origine al termine “WanderLOST,” coniato da Skyscanner in collaborazione con la neurologa e neuroscienziata Faye Begeti. Il termine descrive la confusione che molti provano nella scelta della meta.
Consigli pratici per i viaggiatori
In risposta a questa problematica, Skyscanner e Begeti hanno analizzato il fenomeno suggerendo ai viaggiatori consigli pratici basati sulla scienza, oltre a raccomandazioni su destinazioni più economiche. L’obiettivo è supportare chi desidera prenotare il proprio viaggio con maggiore facilità e sicurezza.
Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2025 - 10:14
ho lettto questo articolo e sembra interessante ma ci sono tanti errori che non so se le informazioni sono corrette. gennaio è un mese buono per prenotare ma a volte è difficile trovare i voli giusti.
anche io ho notato che molti viaggiatori si sentono confusi quando devono scegliere una meta, forse dovrebbero chiedere aiuto a qualcuno per avere delle idee più chiare su dove andare.
è vero che il termine WanderLOST descrive bene la situazione di chi deve pianificare un viaggio, potrebbe essere utile avere più risorse disponibili per aiutare le persone a decidere meglio.