Fine dei codici a barre dopo cinquant’anni: le nuove soluzioni in arrivo

Condivid

Una lunga storia, durata oltre 50 anni dal momento del loro primo utilizzo, sta per concludersi: i codici a barre, un sistema di identificazione dei prodotti di largo consumo, sono sul viale del tramonto e saranno presto rimpiazzati.

Bisogna fare un salto nel passato fino al 26 giugno 1974 per trovare la prima applicazione pratica di questa tecnologia, il cui brevetto risale al 1952, depositato da Norman Joseph Woodland e Bernard Silver, all’epoca studenti di ingegneria dell’Università di Drexel. Il primo prodotto a essere scansionato da un lettore di codici a barre fu un pacchetto di chewing-gum, ora conservato allo Smithsonian’s National Museum of American History, venduto in un supermercato di Troy, nello stato dell’Ohio. L’idea dei due giovani inventori nacque nel 1948, dopo aver ascoltato le esigenze del presidente di un’azienda del settore alimentare, che richiedeva un sistema per automatizzare e velocizzare le operazioni di cassa.

La diffusione dei codici a barre

Dal 1974, i codici a barre si sono diffusi ovunque, diventando il simbolo della vendita di prodotti a largo consumo. Tuttavia, dopo oltre 50 anni di servizio, potrebbero presto cedere il passo a un nuovo sistema di automatizzazione. L’organizzazione internazionale per gli standard GS1, che gestisce questi codici identificativi, punta a sostituire l’ormai obsoleto sistema con uno più pratico e moderno entro la fine del 2027. Questa transizione non è una novità assoluta, poiché i QR Code dovrebbero rimpiazzare la vecchia tecnologia.

Vantaggi e prospettive future

I codici a barre hanno ottimizzato molti aspetti della gestione delle vendite, della logistica e delle scorte. Essi consentono di velocizzare le pratiche di registrazione in cassa e in magazzino, riducendo il margine di errore umano e prevenendo i furti grazie alla facilità dei controlli delle scorte.

Con il previsto passaggio ai QR Code, che offrono una capacità informativa nettamente superiore, il progetto si inserisce in una crescente domanda da parte dei consumatori di dati dettagliati sui prodotti. Tracciabilità degli alimenti, origine, catena di fornitura, numero di lotto, data di scadenza, peso, prezzo al chilo e costi promozionali sono solo alcune delle informazioni che questo nuovo sistema potrà fornire.

Per un cliente sempre più attento e esigente, avere accesso a tali informazioni, inclusi valori nutrizionali e dettagli sugli allergeni, è un’esigenza fondamentale. Il progetto di sostituzione dei codici a barre entro il 2027 è ambizioso, ma ha già preso avvio, rendendo possibile il suo completamento nei tempi stabiliti.

 


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2025 - 08:20

Erminia Iuliano

Pubblicato da
Erminia Iuliano
Tags: Codici

Ultime Notizie

Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta

Venerdì 11 aprile, il Piccolo Teatro CTS di Caserta si prepara ad accogliere il cantautore… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 19:07

Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il volto tumefatto

Giugliano - Un macabro ritrovamento questo pomeriggio a Varcaturo dove i carabinieri hanno scoperto il… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 19:06

Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da tutta l’area metropolitana di Napoli

Caivano– Un vasto incendio è divampato questa mattina all’interno dello stabilimento della Chimpex Industriale Spa,… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 18:50

Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da chilometri

Un incendio di vaste proporzioni ha colpito nel pomeriggio un’azienda specializzata in prodotti chimici situata… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 17:39

La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla Tirozzi al Tin di Napoli

Sabato 12 e domenica 13 aprile, il Tin – Teatro Instabile Napoli ospiterà l'adattamento della… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 17:00

Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di Bello; il Napoli a Fabbri

La 32ª giornata di Serie A si preannuncia ricca di sfide decisive per le posizioni… Leggi tutto

9 Aprile 2025 - 16:21