#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

Fine dei codici a barre dopo cinquant’anni: le nuove soluzioni in arrivo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una lunga storia, durata oltre 50 anni dal momento del loro primo utilizzo, sta per concludersi: i codici a barre, un sistema di identificazione dei prodotti di largo consumo, sono sul viale del tramonto e saranno presto rimpiazzati.

Bisogna fare un salto nel passato fino al 26 giugno 1974 per trovare la prima applicazione pratica di questa tecnologia, il cui brevetto risale al 1952, depositato da Norman Joseph Woodland e Bernard Silver, all’epoca studenti di ingegneria dell’Università di Drexel. Il primo prodotto a essere scansionato da un lettore di codici a barre fu un pacchetto di chewing-gum, ora conservato allo Smithsonian’s National Museum of American History, venduto in un supermercato di Troy, nello stato dell’Ohio. L’idea dei due giovani inventori nacque nel 1948, dopo aver ascoltato le esigenze del presidente di un’azienda del settore alimentare, che richiedeva un sistema per automatizzare e velocizzare le operazioni di cassa.

La diffusione dei codici a barre

Dal 1974, i codici a barre si sono diffusi ovunque, diventando il simbolo della vendita di prodotti a largo consumo. Tuttavia, dopo oltre 50 anni di servizio, potrebbero presto cedere il passo a un nuovo sistema di automatizzazione. L’organizzazione internazionale per gli standard GS1, che gestisce questi codici identificativi, punta a sostituire l’ormai obsoleto sistema con uno più pratico e moderno entro la fine del 2027. Questa transizione non è una novità assoluta, poiché i QR Code dovrebbero rimpiazzare la vecchia tecnologia.

Vantaggi e prospettive future

I codici a barre hanno ottimizzato molti aspetti della gestione delle vendite, della logistica e delle scorte. Essi consentono di velocizzare le pratiche di registrazione in cassa e in magazzino, riducendo il margine di errore umano e prevenendo i furti grazie alla facilità dei controlli delle scorte.

Con il previsto passaggio ai QR Code, che offrono una capacità informativa nettamente superiore, il progetto si inserisce in una crescente domanda da parte dei consumatori di dati dettagliati sui prodotti. Tracciabilità degli alimenti, origine, catena di fornitura, numero di lotto, data di scadenza, peso, prezzo al chilo e costi promozionali sono solo alcune delle informazioni che questo nuovo sistema potrà fornire.

Per un cliente sempre più attento e esigente, avere accesso a tali informazioni, inclusi valori nutrizionali e dettagli sugli allergeni, è un’esigenza fondamentale. Il progetto di sostituzione dei codici a barre entro il 2027 è ambizioso, ma ha già preso avvio, rendendo possibile il suo completamento nei tempi stabiliti.

 


Articolo pubblicato il giorno 4 Gennaio 2025 - 08:20


1 commento

  1. io credo che i codici a barre sono stati molto utile nel tempo, ma adesso mi sembra che QR code sono più meglio per i clienti. Sarà difficile abituarsi, ma alla fine si vedrà i benefici.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento