#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.6 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...

Ex Polverificio Borbonico di Scafati: firmato l’accordo per la riqualificazione e valorizzazione del sito storico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un ambizioso progetto di riqualificazione prende vita per l’ex Polverificio Borbonico di Scafati, in provincia di Salerno: l’obiettivo è trasformare il complesso storico in un polo di attrazione culturale, turistica e sociale, coinvolgendo anche investitori privati.

PUBBLICITA

L’accordo, sottoscritto da Agenzia del Demanio, Regione Campania, Ente Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno e Università degli Studi di Salerno, punta a valorizzare una delle aree più significative del patrimonio archeologico vesuviano. L’iniziativa si inserisce in un più ampio piano di rigenerazione dell’area vesuviana, che mira a creare un ecosistema culturale legato al territorio.

Il Polverificio, compreso nel Parco Archeologico di Pompei, rappresenta una risorsa unica per posizione, storia e vocazione. L’intesa intende restituire al territorio un luogo simbolo, integrandolo con l’offerta turistica già consolidata di Pompei, che conta ogni anno milioni di visitatori.

Sul sito del Parco Archeologico di Pompei è stato pubblicato un avviso di consultazione di mercato per raccogliere idee e proposte da parte di privati, sia italiani che internazionali. Il progetto prevede interventi mirati per attrarre investitori interessati a collaborare in partenariato pubblico-privato.

Un patrimonio storico da rigenerare

Il complesso del Polverificio si estende su un’area di circa 15 ettari e include edifici storici di grande valore architettonico e spazi verdi che ne costituiscono il parco, caratterizzato da viali alberati e angoli suggestivi. L’area, inserita in un contesto paesaggistico unico, si trova al centro di un circuito turistico che include Pompei, il Santuario mariano e altre mete culturali.

Dall’affidamento al Parco Archeologico di Pompei nel 2016, sono stati avviati i primi lavori di bonifica e restauro, tra cui il recupero del monumentale doppio filare di platani che attraversa il complesso. Oggi, il Polverificio ospita già fiere di settore e un progetto di agricoltura sociale, che coinvolge giovani del territorio nella produzione agricola.

Il progetto mira a trasformare il Polverificio in un Parco tematico green, con strutture turistico-ricettive, spazi per attività culturali ed esperienziali, laboratori dedicati alla sostenibilità ambientale e attività agroalimentari. La visione è quella di un luogo accessibile alla comunità locale e alle famiglie, capace di arricchire l’offerta culturale e turistica del territorio.

“Un’area che combina storia, memoria e bellezza paesaggistica può diventare un esempio di sviluppo sostenibile”, sottolineano i firmatari dell’accordo. Il coinvolgimento di imprenditori privati e il coordinamento di un Tavolo Tecnico garantiranno il successo di un’iniziativa che promette di far crescere ulteriormente l’attrattività dell’intera area archeologica vesuviana.


Articolo pubblicato il giorno 27 Gennaio 2025 - 17:28

3 Commenti

  1. L’articolo parla di un progetto importante per il Polverificio Borbonico. Ma non sono sicuro se l’idea di trasformare in un parco tematico è la migliore. Speriamo che i lavori siano fatti bene e veloci.

  2. È interessante vedere come si voglia valorizzare il patrimonio storico. Però, mi chiedo se ci saranno abbastanza fondi per mantenere tutto in buone condizioni una volta completato il progetto.

  3. Il coinvolgimento di privati potrebbe essere una buona idea, ma ho qualche dubbio su come verrà gestito. Spero che le autorità facciano scelte sagge per il bene della comunità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento