Cronaca di Napoli

Ercolano, in funzione 60 telecamere di nuova generazione

Condivid

Ercolano – La città degli scavi archeologici compie un passo avanti nella sicurezza urbana con l’installazione di 60 nuove telecamere di videosorveglianza di ultima generazione.

I dispositivi, dotati di tecnologia per il riconoscimento automatico delle targhe, si aggiungono alle 250 telecamere già operative, portando il totale a 310. Il sistema sarà gestito dalla centrale operativa del CNS, rappresentando un importante potenziamento tecnologico per il controllo del territorio.

Il nuovo progetto sarà ufficialmente presentato venerdì 17 gennaio presso il Comando della Polizia Municipale, al termine della riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, che si terrà a Villa Campolieto alle ore 10:30. Il vertice, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele Di Bari, si concentrerà sul contrasto agli sversamenti e agli incendi dolosi di rifiuti, con particolare attenzione all’area vesuviana.

All’inaugurazione del sistema parteciperanno il prefetto e i rappresentanti delle forze dell’ordine, che visiteranno la centrale operativa, vero cuore tecnologico del progetto.

Buonajuto: “Un risultato storico per la comunità”
Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, ha sottolineato l’importanza del nuovo sistema per la città: “Siamo passati da appena 20 telecamere, di cui solo 6 funzionanti, a un sistema all’avanguardia con 310 dispositivi, strategicamente distribuiti sul territorio. Tra queste, 60 sono in grado di leggere e tracciare le targhe dei veicoli in transito sulle nostre strade”.

Secondo il primo cittadino, si tratta di un cambiamento radicale che offrirà uno strumento efficace per prevenire i reati e promuovere la legalità: “L’obiettivo è rafforzare la sicurezza urbana e garantire maggiore tutela ai cittadini, promuovendo il rispetto delle regole. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso una comunità più sicura e consapevole”, ha concluso Buonajuto.

Il nuovo sistema di videosorveglianza si pone quindi come un elemento chiave nella lotta contro il crimine e nel miglioramento della vivibilità del territorio vesuviano.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2025 - 15:15

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Superenalotto, realizzati due 5 da quasi 66mila euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5'… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 21:17

Inquinamento fiume Sarno, sequestrate 2 aziende a Torre Annunziata e Striano

Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:43

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 14 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:34

Napoli, “Coro del San Carlo composto da mafiosi”: denunciato il Times

Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:28

Frattamaggiore, denunciati due contrabbandieri

Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha messo in atto un servizio straordinario… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:23

Capri, approvato il regolamento per le courtesy car

Il Consiglio comunale di Capri questa mattina ha approvato il regolamento che riguarda le courtesy… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:16