#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 10:44
10.9 C
Napoli
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...

Dino De Angelis a Castellammare con il suo spettacolo “La banalità del male”. Un viaggio nella memoria e nella giustizia

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dino De Angelis e la sua abilità di raffinato narratore hanno colpito nel segno anche questa volta.

PUBBLICITA

Con un monologo incentrato su un tema forte quanto complesso come quello dei processi di Norimberga e Gerusalemme, l’artista, nelle serate del weekend appena trascorso, si è esibito presso il Teatro Stabile Santa Filomena di Castellammare di Stabia con il suo ultimo spettacolo, “ La banalità del male”.

In un’atmosfera carica di pathos e commozione, un pubblico coinvolto ed interessato, è stato immerso nell’ indagine del male assoluto alla vigilia della giornata dedicata alle vittime dell’Olocausto.

Le enormi perdite di vite umane, il terrore dei campi di sterminio ed il dominio totale sull’uomo, annientato e privato della sua dignità, è stato puntualmente ricostruito dal De Angelis. Con l’intento di far comprendere ciò che ha potuto generare quell’assurdo male – e con evidente intensità emotiva – ha fornito un accurato resoconto dei fatti accaduti.

“Il vero obiettivo era dare alla storia una sentenza che non potesse essere discussa.”
Questa la potente motivazione dei processi contro i criminali nazisti. Per garantire giustizia ai martiri ed ai perseguitati del periodo più triste della storia, era necessario dare certezza del male perpetrato con una sentenza. Una di quelle che non lo avrebbe mai più messo in discussione.

La memoria, quella del tempo vissuto nei lager nazisti, non poteva essere seppellita nell’oblio. Gli innocenti tragicamente strappati alle proprie vite e deportati, il famoso treno merci del binario 21 presso la stazione di Milano che li conduceva alla morte, la tragica scoperta del 27 gennaio 1945, erano i drammatici tasselli della sofferenza umana da ricostruire per attestarne la veridicità.

Coinvolgendo il pubblico con l’intensità delle proprie emozioni il De Angelis ha illustrato la contraddizione insita nel processo di Norimberga nel corso delle prime settimane. L’assenza di un principio giuridico chiaro che inchiodasse i nazisti, alimentò in loro la convinzione di non aver compiuto nulla di ingiusto.

Successivamente, esponenti del Terzo Reich come Rudolf Hess, Herman Göring e Joachim Van Ribbentrop, per citarne alcuni, dovettero invece fare i conti con concetti come crimini contro l’umanità e genocidio, entrati a far parte di quello stesso processo.

Attribuendo il giusto peso alle parole ed agli eventi, l’artista, supportato da suggestive immagini e video, ha inoltre esplorato la figura di Adolf Heichman imputato del processo di Gerusalemme.

Qui la narrazione ha posto in luce un sentimento d’incredulità e sgomento dell’autore. Heichman, responsabile della deportazione degli ebrei nei campi di concentramento, era in realtà un individuo ordinario, che non esprimeva una propria malvagità, ma poneva in essere terribili atrocità da semplice esecutore, risentendo egli stesso dell’oppressione del sistema.

I nazisti, erano dunque uomini comuni privi di un’etica personale, intimamente tutt’altro che carnefici, che hanno compiuto, con sorprendente inconsapevolezza, azioni efferate nell’esecuzione meccanica di un ordine.

Questo, che qualifica la banalità del male, è anche il fedele quanto inquietante ritratto di Adolf Heichman, perfettamente delineato dal narrautore, nel contesto di un’opera che ha il gran merito di suscitare la riflessione e far percepire l’importanza della memoria.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 28 Gennaio 2025 - 09:58


1 commento

  1. Articolo molto interessante e ben scritto, ma ho notato che ci sono alcuni errori di grammatica che rendono difficile la lettura. Sarebbe utile una rilettura attenta per migliorare la chiarezza del testo. I temi trattati sono comunque molto importanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento