Cronaca

Pompei: scoperta una lussuosa villa con terme private e sala banchetti

Condivid

Pompei – Una scoperta sensazionale è stata fatta negli scavi archeologici in corso nell’Insula 10 della Regio IX di Pompei: un complesso termale privato di grandi dimensioni, direttamente collegato a una sontuosa sala da banchetto.

Punti Chiave Articolo

Questo ritrovamento si rivela essere uno dei più grandi e articolati esempi di terme private all’interno di una domus pompeiana mai portati alla luce finora.

La stretta connessione tra le terme e la sala da banchetto (il cosiddetto “salone nero”) suggerisce come le case romane fossero dei veri e propri palcoscenici per fastose celebrazioni. Questi eventi non erano semplici cene private, ma occasioni fondamentali per i proprietari di acquisire consensi elettorali, promuovere le carriere di amici o parenti e affermare il proprio status sociale.

Le terme, composte da calidarium, tepidarium, frigidarium e apodyterium, potevano ospitare fino a trenta persone, come testimoniano le panchine presenti nello spogliatoio. La sala fredda, in particolare, è un ambiente di grande impatto visivo: un peristilio di dieci metri per lato con una vasca al centro.

Questa disposizione spaziale trova un parallelo nel Satyricon di Petronio, dove il ricco liberto Trimalcione organizza un sontuoso banchetto. Prima della cena, i commensali si recano alle terme, sottolineando l’importanza di questo rito nella società romana dell’epoca.

La domus si trova nella Insula 10

L’intera domus, che occupava la parte sud dell’Insula 10, apparteneva sicuramente a un personaggio di spicco della società pompeiana. Le decorazioni in secondo e terzo stile sulle pareti testimoniano la sua importanza storica.

“Questa scoperta dimostra come la casa fosse un vero e proprio palcoscenico, con il proprietario al centro della scena”, ha sottolineato il direttore Gabriel Zuchtriegel. “Lo scavo del peristilio è stato particolarmente complesso”, ha aggiunto Anna Onesti, direttrice dei lavori, “ma grazie a tecniche innovative siamo riusciti a preservare l’integrità della struttura”.

L’ingresso principale della domus si trovava a sud, da cui si accedeva a un ampio peristilio. Sui lati del peristilio si aprivano numerosi ambienti, tra cui un grande oecus decorato in secondo stile e un oecus corinzio con una megalografia in corso di scavo.

Questo ritrovamento straordinario getta nuova luce sulla vita quotidiana e sulle abitudini sociali dei pompeiani, offrendo un’istantanea di una società opulenta e raffinata.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2025 - 10:33

Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Camorra, stangata al clan Reale: condanne ai boss

Napoli – Poche riduzioni di pena e condanne pesanti per il clan Reale del rione… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 22:38

Napoli, scoperta autorimessa abusiva nel quartiere Avvocata: sequestro e denuncia

Napoli – Un’autorimessa clandestina è stata posta sotto sequestro dalla Polizia Locale in via San… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 22:01

Salerno, porta hashish al padre detenuto: arrestato 17enne

Un diciassettenne è stato arrestato a Salerno con l'accusa di aver tentato di introdurre 200… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 21:36

SuperEnalotto: jackpot in crescita, nessun “6” nell’estrazione di oggi 27 marzo

Nessun “6” né “5+1” nell’estrazione n.49 del SuperEnalotto, lasciando il jackpot in crescita a 11,8… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 21:22

Superenalotto, la moglie rivendica metà degli 88 milioni vinti dal marito: è un napoletano

Roma – Una battaglia legale milionario è pronta a scoppiare attorno all’ultima super vincita al… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 21:09

Napoli, operazione della Polizia Locale: sequestri, sanzioni e chiusure di attività

Maxi operazione della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con la Polizia di Stato di… Leggi tutto

27 Marzo 2025 - 20:52