#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
10.7 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Napoli, studenti e artisti in piazza per salvare il cinema Metropolitan

Venti dipendenti senza lavoro dopo la decisione della proprietà di non rinnovare il contratto ai gestori. Destinazione vincolata al ministero della Cultura
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una folla di studenti, artisti e cittadini si è riversata oggi nelle strade di Napoli per difendere il cinema Metropolitan, storico punto di riferimento culturale della città, chiuso il 15 gennaio.

La mobilitazione, nata spontaneamente dopo la notizia della mancata proroga del contratto ai gestori da parte della proprietà, Banca Intesa Sanpaolo, e della successiva vendita a terzi, ha visto la partecipazione di numerose personalità del mondo dello spettacolo e della politica, unite nel chiedere chiarezza sul futuro della struttura.

Sotto accusa, la mancanza di trasparenza sulle intenzioni dei nuovi proprietari e il timore di una speculazione immobiliare che trasformi il cinema in un’altra attività commerciale. “Non possiamo permettere che un altro pezzo della nostra identità culturale venga sacrificato sull’altare del profitto”, hanno dichiarato i manifestanti, chiedendo alle istituzioni di farsi garanti della tutela del vincolo d’uso culturale posto dal Ministero nel 2023.

 Toccante appello del piccolo Enzo Cannavale, nipote omonimo dell’attore

Tra i momenti più toccanti della giornata, l’appello del piccolo Enzo Cannavale, nipote dell’attore omonimo, che in braccio al padre ha gridato al microfono “voglio il cinema!”.

Presenti anche Peppe Caccavale, della proprietà uscente, Paola De Crescenzo, figlia di Luciano, e numerosi altri artisti e figure di spicco della cultura napoletana.

La battaglia per il Metropolitan, dunque, non si ferma. La città è pronta a mobilitarsi per difendere un luogo simbolo della sua storia e della sua identità.

“Il cinema va salvato ad ogni costo”, hanno detto il deputato di Alleanza Verdi Sinistra Francesco Emilio Borrelli, la consigliera regionale Roberta Gaeta e Benedetta Sciannimanica, assessore alla Municipalità 1.

“Non possiamo continuare a smantellare il sistema culturale della nostra città, consentendo che altri presidi culturali chiudano facendo spazio a mere azioni speculative. In questa vicenda manca trasparenza, non sappiamo quali sono i progetti e se ci sono speculazioni in atto.

Accogliamo con favore le parole del consigliere Comunale Ferdinando Tozzi, con delega all’industria culturale e audiovisivo, che parla di un impegno massimo da parte del Comune nel trovare investitori interessati a rispettare il vincolo posto da Sangiuliano. Un vincolo che Luciano Schifone, ex consigliere del ministro, ha proposto di rafforzare in Parlamento, una misura che siamo pronti a votare”.

Tra i presenti anche l’attrice Antonella Stefanucci; il comico Angelo Di Gennaro; la cantante Monica Sarnelli; l’attore Alan De Luca; Maria Basile Scarpetta, nipote del maestro Scarpetta; Enzo Rivellini presidente di Napoli Capitale; Rosario Visone, coportavoce regionale di Europa Verde.

 

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 26 Gennaio 2025 - 16:49


1 commento

  1. E una situazion che fa riflettere, il cinema Metropolitan è un simbolo della nostra cultura napoletana. La mancanza di trasparenza è preoccupante e bisogna agire per salvaguardare questo patrimonio storico prima che sia troppo tardi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento