#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Aprile 2025 - 09:06
16 C
Napoli
Castel Volturno, demolite 60 strutture abusive sul fiume Volturno
Antonio Galante nuovo responsabile del centro operativo della Dia Napoli
Arzano, atti intimidatori contro il giornalista Rubio: due boss di...
Trump lancia i dazi: le tariffe Paese per Paese
Napoli, operazione contro lo sfruttamento sessuale online dei minori: 15...
A Cercola la centrale del riciclaggio di auto, smontavano e...
Oroscopo di oggi 3 aprile 2025 segno per segno
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...

Chiusura della storica sede Rai di Viale Mazzini per ristrutturazione a causa di livelli di amianto superiori ai limiti di legge.

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma – Dal 31 gennaio, la Rai interromperà le attività lavorative presso la sua storica sede di viale Mazzini.

Lo ha comunicato l’azienda con una nota stampa, precisando che la sede rimarrà accessibile per le operazioni di recupero di arredi, dotazioni informatiche e documenti, necessari per il totale svuotamento e per permettere i lavori di ristrutturazione.

“La completa operatività aziendale sarà comunque garantita attraverso il trasferimento delle varie strutture in altri plessi aziendali”, ha aggiunto la Rai, informando che vertici e consiglieri di amministrazione si sposteranno temporaneamente nella sede di via Asiago.

Questa decisione era stata anticipata il 14 gennaio, quando l’amministratore delegato Giampaolo Rossi aveva comunicato al consiglio di amministrazione che l’azienda aveva “anticipato il cronoprogramma di uscita dal palazzo già predisposto in base al piano immobiliare approvato e al previsto trasferimento nell’immobile locato in via Alessandro Severo per permettere la ristrutturazione di Viale Mazzini”.

La Rai aveva fatto presente che era necessario procedere alla ricognizione degli spazi disponibili presso altri insediamenti aziendali “per trasferire tutte le risorse dedicate alle attività essenziali che, per loro natura, non possono essere svolte in regime di smart working”.

La decisione di cessare le attività nella sede di viale Mazzini è riconducibile a livelli di amianto superiori ai limiti di legge. Questa situazione ha portato l’azienda a favorire lo smart working per i dipendenti “in via del tutto precauzionale e a maggior tutela”.

La scelta è stata presa dopo l’ “ultima comunicazione fatta pervenire da Asl Rm1” e dopo aver implementato tutte le procedure di sicurezza sui luoghi di lavoro, monitorando quotidianamente con le autorità competenti lo stato delle infrastrutture. Da tempo si discute del problema amianto nella sede della Rai, ma l’attenzione è tornata a crescere dopo la denuncia del giornalista Franco di Mare, scomparso lo scorso maggio, e di altri dipendenti affetti da mesotelioma.

 


Articolo pubblicato il giorno 25 Gennaio 2025 - 15:24


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento