#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Caso Willy Monteiro: chiesta la condanna all’ergastolo per i fratelli Bianchi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il brutale pestaggio che costò la vita a Willy Monteiro Duarte è stato definito un “evento indecente” per modalità e motivazioni dal sostituto procuratore generale di Roma, che ha richiesto la condanna all’ergastolo per Gabriele e Marco Bianchi.

Punti Chiave Articolo

I due fratelli di Artena (Frosinone) facevano parte del branco che, nel settembre del 2020, a Colleferro, massacrò di botte il giovane 21enne di origini capoverdiane. La richiesta è arrivata durante il secondo processo d’appello, disposto dalla Cassazione per riesaminare il riconoscimento delle attenuanti, pur confermando la responsabilità penale per omicidio già accertata. In primo appello, i due imputati erano stati condannati a 24 anni di carcere.

Durante la requisitoria, l’accusa ha ricostruito quei drammatici cinquanta secondi di violenza: Gabriele Bianchi, esperto di arti marziali, avrebbe dato il via al pestaggio con un violento calcio al petto di Willy, seguito immediatamente da Marco Bianchi. Entrambi avrebbero avuto un ruolo preponderante nell’aggressione. Nonostante il tempo trascorso, secondo il procuratore, i fratelli non hanno mostrato alcuna revisione critica delle loro azioni.

Le altre condanne definitive

Oltre ai fratelli Bianchi, già detenuti a Rebibbia e nel carcere di Pescara, anche gli altri membri del branco hanno ricevuto condanne definitive: Francesco Belleggia a 23 anni e Mario Pincarelli a 21 anni. Entrambi parteciparono attivamente all’aggressione, infliggendo calci e pugni a Willy, già a terra inerme, e contribuendo alla sua morte.

L’aggressione si consumò fuori da un pub. Secondo le testimonianze, i quattro scesero da un’auto e si scagliarono con inaudita violenza contro chiunque capitasse loro a tiro. Willy fu la vittima principale, ma anche Samuele Cenciarelli, che cercò di difenderlo, rischiò di perdere la vita. Sulla scarpa di Belleggia furono trovate tracce biologiche di Cenciarelli, a testimonianza della ferocia di quella notte.

La Cassazione, accogliendo il ricorso della Procura nell’aprile scorso, aveva giudicato “contraddittorie” e “carenti” le motivazioni del primo processo di appello, che aveva ridotto le pene dei fratelli Bianchi da ergastolo a 24 anni. I supremi giudici avevano anche contestato il riferimento al “clamore mediatico” come elemento per attenuare la valutazione della personalità degli imputati.

Quella notte, sottolinea l’accusa, chiunque si fosse trovato nella piazza avrebbe potuto fare la fine di Willy. I colpi inferti furono tecnici, violenti e mirati a causare danni gravissimi. Una ferocia che lascia un segno indelebile nella memoria collettiva e che chiede giustizia per una giovane vita spezzata.


Articolo pubblicato il giorno 16 Gennaio 2025 - 16:44

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento