Cultura

Carla Ciccarelli, la prima donna alla guida del Conservatorio di Napoli

Condivid

Il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli ha annunciato un cambiamento significativo nella sua leadership con la nomina di Carla Ciccarelli alla presidenza per il triennio 2025-2028. Si tratta della prima volta che una donna ricopre questo ruolo nello storico istituto musicale.

Il mandato della nuova presidente si baserà su tre punti chiave: internazionalizzazione, promozione del territorio e conservazione della memoria storica.

Internazionalizzazione e Collaborazioni

Tra gli obiettivi principali di Ciccarelli vi è l’apertura internazionale del Conservatorio. Tra le iniziative previste, lo sviluppo di collaborazioni con altri conservatori e accademie musicali prestigiose sia in Europa che nel resto del mondo. Queste sinergie mirano a consolidare il ruolo di San Pietro a Majella come centro di eccellenza per l’educazione e la ricerca musicale. “Napoli è un crocevia di culture e linguaggi musicali”, ha osservato Ciccarelli, aggiungendo che l’istituzione punta ad attrarre nuovi giovani talenti e a rafforzare i legami con le principali istituzioni del settore a livello globale.

Valorizzazione del Territorio

Parallelamente, il nuovo corso al San Pietro a Majella intende rafforzare il proprio legame con il territorio. Sono in programma eventi, concerti e collaborazioni con enti locali, il cui obiettivo è rendere il Conservatorio una parte attiva della vita culturale di Napoli. Un ulteriore obiettivo riguarda la valorizzazione del patrimonio storico dell’istituto, con un’attenzione particolare rivolta alla sua biblioteca. Questa conserva una collezione di manoscritti rari, partiture autografe e documenti storici di inestimabile valore.

Patrimonio Storico

Ciccarelli ha sottolineato l’importanza della tradizione del Conservatorio come custode di un’eredità musicale secolare. “San Pietro a Majella è custode di tesori unici, ed è nostro dovere renderli sempre più accessibili”, ha affermato il presidente. Rendere questi tesori più accessibili è parte di una visione che integra la tradizione con un’apertura a nuove opportunità. L’obiettivo è quello di mantenere il Conservatorio come un’eccellenza a livello internazionale, rispettando al contempo il suo ricco patrimonio culturale.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2025 - 17:28

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Oroscopo del 6 aprile 2025 segno per segno

Oggi, 6 aprile 2025, le stelle disegnano un cielo ricco di opportunità e sfide per… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 07:50

Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte porta in piazza quasi 100mila persone, ma la pace senza difesa è un’utopia”

Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:42

Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote

Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:07

Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Rita De Crescenzo candidata col #M5S ?  Noi di Cronache della Campania l’avevamo detto anche… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:05

La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande

Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 22:47

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5 aprile 2025

Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 20:40