#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Marzo 2025 - 17:21
12.6 C
Napoli

Carla Ciccarelli, la prima donna alla guida del Conservatorio di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Conservatorio di Musica di ha annunciato un cambiamento significativo nella sua leadership con la nomina di alla presidenza per il triennio 2025-2028. Si tratta della prima volta che una donna ricopre questo ruolo nello storico istituto musicale.

PUBBLICITA

Il mandato della nuova presidente si baserà su tre punti chiave: internazionalizzazione, promozione del territorio e conservazione della memoria storica.

Internazionalizzazione e Collaborazioni

Tra gli obiettivi principali di Ciccarelli vi è l’apertura internazionale del Conservatorio. Tra le iniziative previste, lo sviluppo di collaborazioni con altri conservatori e accademie musicali prestigiose sia in Europa che nel resto del mondo. Queste sinergie mirano a consolidare il ruolo di San Pietro a Majella come centro di eccellenza per l’educazione e la ricerca musicale. “Napoli è un crocevia di culture e linguaggi musicali”, ha osservato Ciccarelli, aggiungendo che l’istituzione punta ad attrarre nuovi giovani talenti e a rafforzare i legami con le principali istituzioni del settore a livello globale.

Valorizzazione del Territorio

Parallelamente, il nuovo corso al San Pietro a Majella intende rafforzare il proprio legame con il territorio. Sono in programma eventi, concerti e collaborazioni con enti locali, il cui obiettivo è rendere il Conservatorio una parte attiva della vita culturale di Napoli. Un ulteriore obiettivo riguarda la valorizzazione del patrimonio storico dell’istituto, con un’attenzione particolare rivolta alla sua biblioteca. Questa conserva una collezione di manoscritti rari, partiture autografe e documenti storici di inestimabile valore.

Patrimonio Storico

Ciccarelli ha sottolineato l’importanza della tradizione del Conservatorio come custode di un’eredità musicale secolare. “San Pietro a Majella è custode di tesori unici, ed è nostro dovere renderli sempre più accessibili”, ha affermato il presidente. Rendere questi tesori più accessibili è parte di una visione che integra la tradizione con un’apertura a nuove opportunità. L’obiettivo è quello di mantenere il Conservatorio come un’eccellenza a livello internazionale, rispettando al contempo il suo ricco patrimonio culturale.


Articolo pubblicato il giorno 24 Gennaio 2025 - 17:28


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento