#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 16:55
14.1 C
Napoli
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...

Spedizione punitiva nel carcere minorile di Airola: protagonista un detenuto di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un grave episodio di violenza si è verificato nel carcere minorile di Airola, nel Beneventano, dove un detenuto di origine afghana è stato vittima di una spedizione punitiva. A denunciarlo è il Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria (Sappe), che da tempo lancia l’allarme sulla gestione critica della struttura.

PUBBLICITA

Secondo quanto riportato dal Sappe, l’aggressione sarebbe stata orchestrata da un detenuto napoletano come atto di vendetta per un’aggressione subita nei giorni precedenti da alcuni suoi compagni. La situazione ha richiesto l’intervento del pronto soccorso per prestare le necessarie cure mediche alla vittima, ma il tempestivo intervento della Polizia Penitenziaria ha evitato conseguenze peggiori.

La denuncia del Sappe: “Gestione fuori controllo”

Il sindacato punta il dito contro la gestione del carcere, evidenziando come i responsabili di eventi violenti continuino a restare nella struttura nonostante i provvedimenti di allontanamento già disposti. “La situazione è fuori controllo – afferma il Sappe – e la mancata rimozione dei soggetti problematici rischia di portare a conseguenze irreparabili”.

Sabatino De Rosa, vice coordinatore regionale del Sappe, ha annunciato l’intenzione di chiedere un incontro con il Prefetto della provincia di Benevento se non verranno adottati provvedimenti immediati per trasferire i detenuti coinvolti. “Ripristinare l’ordine e la sicurezza è ormai una priorità assoluta”, ha dichiarato.

Capece: “Rivedere le politiche di gestione dei minori”

Donato Capece, segretario generale del Sappe, ha ribadito la necessità di un ripensamento complessivo delle politiche di gestione dei detenuti minorenni. “Tra i detenuti ci sono giovani con profili criminali significativi già a partire dai 15-16 anni e, in alcuni casi, fino ai 25 anni. La realtà del sistema detentivo minorile è molto più complessa di quanto rappresentato in serie tv di successo”, ha sottolineato.

Capece ha inoltre evidenziato la carenza di figure professionali adeguate alla gestione dei centri per la giustizia minorile, proponendo l’impiego di personale della Polizia Penitenziaria con formazione specifica. “Non bastano psicologi o operatori esterni delle Asl, spesso poco preparati alla realtà delle carceri”, ha concluso.

L’episodio riaccende i riflettori sulla fragilità del sistema penitenziario minorile italiano e sull’urgenza di interventi concreti per garantire sicurezza e legalità all’interno delle strutture.


Articolo pubblicato il giorno 6 Gennaio 2025 - 19:53


1 commento

  1. E’ veramente incredibile che situazioni simili possano succedere nel nostro sistema penitenziario. Se non si prendono provvedimenti urgenti, la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente. È necessario rivedere la gestione per evitare episodi di violenza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento