#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:24
13.1 C
Napoli
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...

Carcere di Avellino: trovati cellulari in cella, detenuto aggredisce personale di polizia penitenziaria

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Giornata di alta tensione nella Casa Circondariale di Avellino, dove la polizia penitenziaria ha sequestrato oggetti non consentiti abilmente nascosti nelle strutture delle celle. Durante un’ispezione, gli agenti hanno scoperto e confiscato tre smartphone, un micro-cellulare e sette schede telefoniche, occultati nei cancelli di ferro delle camere detentive.

PUBBLICITA

Il rinvenimento è stato possibile grazie alla prontezza del personale di polizia penitenziaria, come sottolineato da Marianna Argenio, vice segretario regionale del Sindacato Autonomo di Polizia Penitenziaria (SAPPe). “Questa nuova tecnica di occultamento richiede un monitoraggio costante in tutte le camere del carcere,” ha dichiarato Argenio, esprimendo compiacimento per il lavoro degli agenti.

Sempre nella giornata di ieri, un detenuto ha aggredito un agente di polizia penitenziaria. L’uomo sarebbe lo stesso protagonista di un episodio verificatosi il 4 gennaio, quando aveva tentato di allontanarsi dalla sala colloqui in un’azione inizialmente interpretata come una possibile evasione, poi smentita dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP).

Nonostante l’invio di personale aggiuntivo da parte del DAP, la situazione all’interno del carcere di Avellino resta critica. Persistono gravi carenze di organico, in particolare tra i sottoufficiali, con conseguenze sulla sicurezza interna e sul lavoro degli agenti, che si trovano spesso a operare senza punti di riferimento chiari.

Donato Capece, segretario generale del SAPPe, ha espresso solidarietà agli agenti di Avellino, chiedendo interventi strutturali per migliorare le condizioni di lavoro e la sicurezza negli istituti penitenziari. “Servono più poliziotti, regole d’ingaggio chiare, tecnologia avanzata e formazione adeguata per chi opera in prima linea,” ha dichiarato Capece.

Tra le proposte avanzate, Capece ha ribadito la necessità di dotare la polizia penitenziaria di taser come strumento anti-aggressione. “Il taser potrebbe rappresentare un’opzione efficace, considerando che le condizioni fisiche e mediche dei detenuti sono note prima di ogni utilizzo,” ha spiegato.

Capece ha inoltre sollecitato misure per trasferire i detenuti stranieri nei loro Paesi di origine per scontare le pene, e la riapertura degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari per gestire i sempre più numerosi detenuti con problemi psichiatrici attualmente in carcere. L’episodio di Avellino è solo l’ultimo di una lunga serie che evidenzia le difficoltà del sistema penitenziario italiano.


Articolo pubblicato il giorno 11 Gennaio 2025 - 17:28

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento