Chiudono le strade, bloccano il traffico e accendono fuochi d’artificio per decine di migliaia di euro. Non è una scena esclusiva di Napoli, come spesso si crede. Questa volta siamo a Quarto Oggiaro, quartiere alla periferia nord-ovest di Milano. Un episodio che dimostra come certe dinamiche si estendano ben oltre i confini partenopei.
Punti Chiave Articolo
Il fenomeno dei fuochi d’artificio non autorizzati, spesso legato a festeggiamenti privati o eventi clandestini, è una piaga che coinvolge numerose città italiane. Quarto Oggiaro, noto per essere un quartiere complesso con una lunga storia di riqualificazione, non è nuovo a episodi del genere. Tuttavia, la spettacolarità e l’entità economica dell’evento hanno destato scalpore.A segnalare con un video la situazione è stato Luca Abete sui suoi social.
La pratica di organizzare fuochi d’artificio senza permessi sta diventando sempre più comune. Questi eventi non solo causano disagio ai residenti, ma rappresentano anche un pericolo per la sicurezza pubblica. Le strade vengono chiuse senza preavviso, impedendo l’accesso ai mezzi di soccorso e creando situazioni potenzialmente pericolose.
Secondo le forze dell’ordine, dietro a questi spettacoli pirotecnici si nascondono talvolta dinamiche di affermazione territoriale o celebrazioni legate a eventi illeciti. In altri casi, si tratta semplicemente di manifestazioni di ostentazione economica.
Quello che è successo a Quarto Oggiaro dimostra che i “balordi” sono ovunque, come alcuni hanno commentato con toni critici. Ma ridurre il problema a una questione di singoli episodi rischia di sottovalutare una problematica più ampia. La soluzione passa attraverso un lavoro di squadra tra istituzioni, cittadini e associazioni locali..
Castellammare - Il questore di NAPOLI ha adottato 13 provvedimenti di divieto di accesso alle… Leggi tutto
La Guardia di Finanza di Salerno ha eseguito un sequestro di beni per un valore… Leggi tutto
Francesco Carpentieri, noto DJ originario di Napoli, parteciperà alla serata al Palafiori di Casa Sanremo… Leggi tutto
Si è spento all’età di 92 anni Walter Mastroberardino, fondatore della cantina Terredora Di Paolo… Leggi tutto
Attimi di apprensione alla scuola dell’infanzia Collodi di Melito, dove un bambino è riuscito a… Leggi tutto
Napoli – Blitz della Polizia Locale a Scampia contro il traffico illecito di rifiuti speciali:… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'episodio di Quarto Oggiaro fa pensare che i fuochi d'artificio senza permesso son un problema diffuso in tutta Italia. Le forze dell'ordine dovrebbero intervenire prima che la situazione diventi ancora più grave.
Sì, è vero, ma ci sono sempre piu' persone che non rispettano le regole. E' importante che le autorità facciano la loro parte per garantire la sicurezza e il benessere dei residenti.