Ieri, intorno alle 8, è iniziato uno sciame sismico che ha colpito i Campi Flegrei con ben tredici microscosse, anche se è una statistica ancora preliminare.
Lo sciame è durato ventiquattro ore circa, terminato questa mattina. La magnitudo registrato varia da Md ≥ 0.0 ad un massimo di Md ≥ 1.2 ± 0.3, tutti localizzati ai Campi Flegrei.
Tutte microscosse, quindi nulla di preoccupante, alcune nemmeno sono state avvertite dai più, ma questi eventi sismici sono importanti per gli esperti che possono, grazie a loro, comprendere le dinamiche del sottosuolo e l’evoluzione del fenomeno del bradisismo.
A rendere nota la cosa è lo stesso Ingv (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) che ha anche pubblicato una foto (In copertina) che raffigura la mappa dove sono riportate riportate le localizzazioni degli eventi con magnitudo Md ≥ 1.0.
Napoli – Poche riduzioni di pena e condanne pesanti per il clan Reale del rione… Leggi tutto
Napoli – Un’autorimessa clandestina è stata posta sotto sequestro dalla Polizia Locale in via San… Leggi tutto
Un diciassettenne è stato arrestato a Salerno con l'accusa di aver tentato di introdurre 200… Leggi tutto
Nessun “6” né “5+1” nell’estrazione n.49 del SuperEnalotto, lasciando il jackpot in crescita a 11,8… Leggi tutto
Roma – Una battaglia legale milionario è pronta a scoppiare attorno all’ultima super vincita al… Leggi tutto
Maxi operazione della Polizia Locale di Napoli, in collaborazione con la Polizia di Stato di… Leggi tutto