Nell’ultima legge di bilancio previsto un esonero parziale dal versamento di contributi previdenziali a carico di donne lavoratrici con figli. La norma riguarderà lavoratrici dipendenti o autonome non in regime forfettario con due o più figli.
La norma prevede maggiori limiti rispetto all’esonero già adottato nella precedente legge di bilancio. In particolare, per poter beneficiare del bonus è necessario non superare il limite di reddito pari a 40 mila euro.
Rispetto al 2024, quest’anno sarà possibile accedere alla decontribuzione non soltanto se si è lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato, ma anche se il proprio contratto è a tempo determinato o se si è lavoratrici autonome che non abbiano optato per il regime forfettario.
Le donne con due o più figli, quindi, potranno beneficiare di un esonero parziale del versamento dei contributi previdenziali, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Se invece in famiglia vi sono tre o più figli, dal 2027 l’esonero verrà esteso fino all’ultimo mese del compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo.
Marco Barbato
Napoli– Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, e il sindaco di Napoli nonché… Leggi tutto
Acerra – Un dramma ha colpito l’Arma dei Carabinieri: un sottufficiale di 42 anni si… Leggi tutto
L’Argentina piange Papa Francesco con sette giorni di lutto nazionale, annunciati dal portavoce presidenziale Manuel… Leggi tutto
Napoli 20 aprile 2025 – Nelle ultime ore, un rumor sta scuotendo il mondo del… Leggi tutto
Napoli, 21 aprile 2025 – È una Pasquetta all’insegna del bel tempo quella che accoglie… Leggi tutto
Durante tutta la giornata, le condizioni del mare si presenteranno generalmente tranquille, con un moto… Leggi tutto