#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 09:40
15.9 C
Napoli
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...

Al via il bando del Premio Bianca d’Aponte per cantautrici

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il bando per la nuova edizione del “Premio Bianca d’Aponte – Città di Aversa” è ora disponibile online. Questa competizione, esclusivamente riservata a cantautrici, rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel panorama musicale italiano, giungendo quest’anno alla sua 21a edizione.

Le candidature sono nuovamente aperte e gratuite, senza alcuna restrizione di genere musicale, spaziando dal rock alternativo al jazz. La scadenza per l’iscrizione è fissata al 18 aprile 2025, con i moduli e le dettagliate informazioni sul bando disponibili sul sito ufficiale www.premiobiancadaponte.it.

Fasi Finali e Masterclass

Le fasi finali del concorso si terranno presso il teatro Cimarosa di Aversa il 24 e 25 ottobre. Prima delle esibizioni finali, il 23 ottobre, è prevista una masterclass dedicata alla scrittura di una canzone, disponibile per le finaliste e aperta al pubblico. La direzione artistica dell’evento è affidata a Ferruccio Spinetti.

Giurie e Premi

Le partecipanti saranno selezionate da un Comitato di garanzia, composto da figure illustri del mondo musicale, tra cui cantanti, autori, operatori del settore e giornalisti. Molti di loro faranno parte sia della giuria generale che di quella della critica, che avranno il compito di assegnare i rispettivi premi durante le serate finali. La vincitrice assoluta riceverà una borsa di studio di € 1.000, mentre alla vincitrice del Premio della critica “Fausto Mesolella” sarà conferita una borsa di € 800. Ulteriori riconoscimenti comprendono premi per il miglior testo, la migliore musica e la migliore interpretazione, tra gli altri. Questi premi sono supportati da varie organizzazioni legate al premio d’Aponte. Nell’edizione più recente, svoltasi a ottobre 2024, Valentina Lupi si è aggiudicata il premio principale, insieme all’assegnazione ex aequo con Irene Di Brino del Premio della critica Fausto Mesolella, consegnato da Margherita Vicario, madrina dell’anno scorso. Il premio è anche una occasione per le finaliste per confrontarsi nelle giornate della manifestazione con importanti esponenti della musica italiana, come addetti ai lavori, giornalisti e artisti.

Il Premio ogni anno ospita una cantautrice di grande popolarità che assume il ruolo di madrina, con il compito di interpretare un brano di Bianca d’Aponte (la cantautrice a cui la manifestazione è dedicata) e presiedere la giuria. Sino ad oggi si sono succedute: Arisa, Rachele Bastreghi (Baustelle), Rossana Casale, Chiara Civello, Ginevra di Marco, Grazia Di Michele, Cristina Donà, Irene Grandi, Elena Ledda, Petra Magoni, Andrea Mirò, Simona Molinari, Nada, Mariella Nava, Brunella Selo, Tosca, Paola Turci, Fausta Vetere, Margherita Vicario, Nina Zilli. Oltre a loro, molti sono stati gli ospiti di prestigio della rassegna, nomi come Niccolò Fabi, Mauro Pagani, Diodato, Cristiano Godano, Mannarino, Peppino di Capri, Enzo Avitabile, Avion Travel, Teresa De Sio, Musica Nuda, Giovanni Truppi, Fausto Cigliano, Gnut, Orchestra di Piazza Vittorio, Enzo Gragnaniello, Tricarico, Mauro Giovanardi, Raiz, Pacifico, Têtes de bois e molti altri.

Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937; info@biancadaponte.itinfo@premiobiancadaponte.it


Articolo pubblicato il giorno 10 Gennaio 2025 - 13:07



1 commento

  1. L’iniziativa del Premio Bianca d’Aponte sembra molto interessante e utile per le cantautrici. Mi chiedo se ci sono particolari criteri di selezione per le partecipanti, perché vorrei capire meglio come funziuna il processo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento