Cinema

AstraDoc, omaggi letterari a Pavese, Duse e Shakespeare

Condivid

Il Cinema Academy Astra di Napoli accoglie nuovamente il pubblico con la nuova edizione di “AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale”. Organizzata dall’associazione Arci Movie in collaborazione con Parallelo 41 Produzioni, l’Università di Napoli Federico II e Coinor, la rassegna propone una serie di documentari, anteprime napoletane e ospiti illustri.

Omaggi a Pavese e Shakespeare

La serata del 17 gennaio sarà incentrata su Cesare Pavese. La proiezione inizierà alle 19 con “Le belle estati” di Mauro Santini, che intreccia le narrazioni dei romanzi di Pavese “La bella estate” e “Il diavolo sulle colline”. Alla proiezione, il regista sarà accompagnato dal prof. Francesco de Cristofaro dell’Università Federico II. Seguirà “Il mestiere di vivere” di Giovanna Gagliardo. Questo documentario, presentato al Torino Film Festival, racconta la vita e l’opera di Pavese, evidenziando il suo contributo alla letteratura italiana del Novecento. Il 22 gennaio sarà dedicato a “Shakespea Re di Napoli”, presentato dai registi Ruggero Cappuccio e Nadia Baldi. Il film esplora il mistero dei Sonetti di Shakespeare, indagando per chi furono scritti. Tra gli interpreti ci sono Alessandro Preziosi e Giovanni Esposito.

Attualità e documentari internazionali

AstraDoc continuerà il 24 gennaio con “No Other Land”, vincitore di premi alla Berlinale 2024 e nella shortlist degli Oscar. Il documentario racconta la distruzione di una comunità palestinese e l’insolita alleanza tra un attivista palestinese e un giornalista israeliano. Introdurrà la proiezione l’antropologo Iain Chambers. Inoltre, il 31 gennaio si terrà la presentazione in anteprima di “Bestiari, erbari, lapidari” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, un documentario diviso in tre atti su animali, piante e pietre, omaggiando gli elementi naturali spesso trascurati.

Focus su detenzione e teatro

Il 7 febbraio, Gianfranco Pannone presenterà “Qui è altrove”, ambientato nella casa di detenzione di Volterra. Il documentario esamina un progetto teatrale speciale, la Compagnia della Fortezza, e il lavoro di Armando Punzo nel contesto della detenzione. La rassegna si chiuderà il 21 febbraio con “Real” di Adele Tulli, un viaggio nei mondi digitali, presentato in prima visione dopo la selezione al Festival di Locarno. L’ingresso al cinema ha un costo di 5 euro, ridotto a 4 euro per i soci Arci. La manifestazione proseguirà fino all’11 aprile.


Articolo pubblicato il giorno 15 Gennaio 2025 - 16:14

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, 69enne investito e ucciso mentre attraversa la strada

Napoli – Tragedia nel quartiere di Miano, dove un uomo di 69 anni è stato… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 22:19

Superenalotto, realizzati due 5 da quasi 66mila euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+1' nell'estrazione del Superenalotto di oggi. Sono stati, invece centrati due '5'… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 21:17

Inquinamento fiume Sarno, sequestrate 2 aziende a Torre Annunziata e Striano

Due aziende del Vesuviano sono finite sotto inchiesta per violazioni ambientali. L'Edilfer di Torre Annunziata… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:43

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 14 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 14 febbraio: BARI 29 40 34 55 66… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:34

Napoli, “Coro del San Carlo composto da mafiosi”: denunciato il Times

Il coro del Teatro San Carlo di Napoli ha annunciato l'intenzione di avviare un'azione legale… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:28

Frattamaggiore, denunciati due contrabbandieri

Nella giornata di mercoledì, la Polizia di Stato ha messo in atto un servizio straordinario… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 20:23