#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 17:12
19.4 C
Napoli
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli
Porta Capuana, evade dai domiciliari e minaccia la moglie: arrestato...
Smi Campania, gli specialisti ASL faranno le ricette dematerializzate come...
Napoli, svelato il progetto del nuovo Santobono: un polo pediatrico...
Napoli, controlli ai pregiudicati di Barra e San Giovanni
Benevento: domani l’inaugurazione delle nuove unità operative all’ospedale San Pio
San Tammaro, sequestrati due allevamenti bufalini per violazioni ambientali
Caserta, “La Terra è finita”: un convegno sull’uso e abuso...
Omicidio di Ilaria Sula, il fermato confessa: “Ho gettato il...
Napoli, blitz antidroga: quattro arresti in 24 ore
Castellammare, confermata l’assoluzione per il ras Giovannone D’Alessandro
Napoli punta su una metro unica al mondo: aeroporto, Alta...
De Zerbi sempre più vicino al Milan: le quote lo...
Napoli ospita la XII edizione del Certamen di Matematica “Renato...
Processo Maradona: esperti scientifici escludono alcol e droghe, confermata grave...
Iniziative sociali a Napoli e in Campania: l’impatto sulle comunità
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
VIDEO

Armi da fuoco a Capodanno: un problema che non si può ignorare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ogni anno, mentre milioni di persone si preparano a salutare l’anno vecchio e accogliere quello nuovo con festa e allegria, un fenomeno pericoloso continua a mettere a repentaglio la sicurezza pubblica: l’uso indiscriminato di armi da fuoco per festeggiare l’arrivo del nuovo anno. Questa usanza, radicata in alcune culture come una sorta di tradizione, sta causando gravi conseguenze, tra cui feriti e, purtroppo, morti a causa di proiettili vaganti.

Un Far West moderno ogni 31 dicembre

Su diverse piattaforme social, non manca chi giustifica questa pratica dicendo: “Ma a capodanno si è sempre sparato!“. Queste affermazioni riflettono una mentalità che idealizza tempi passati, come l’Antico Far West, dove l’uso delle armi era visto come segno di coraggio e ribellione. Tuttavia, la realtà moderna non ha nulla in comune con quei tempi remoti, e le conseguenze delle azioni di oggi sono ben più tragiche e letali.

Le Vittime Innocenti

Il dato più allarmante è che le vittime di questi festeggiamenti armati sono spesso persone che non hanno nulla a che fare con l’uso delle armi. Passeggeri ignari, bambini, anziani e semplici curiosi vengono colpiti da proiettili che escono fuori controllo, trasformando momenti di gioia in tragedie improvvise. Questi incidenti non solo causano danni fisici, ma lasciano anche cicatrici emotive profonde nelle comunità colpite.

La Frustrazione della Società e l’Inadeguatezza dello Stato

Nonostante la gravità del problema, sembra che lo Stato non stia adottando misure efficaci per sradicare questa pratica. Le leggi sulla detenzione e l’uso delle armi variano da regione a regione, ma la mancanza di un controllo rigoroso e di campagne di sensibilizzazione mirate contribuisce alla persistenza di questa usanza pericolosa. La frustrazione cresce tra i cittadini, che vedono le autorità incapaci di proteggere la popolazione da un fenomeno che può essere evitato con interventi mirati e coerenti.

La Responsabilità Collettiva

Affrontare questa problematica richiede uno sforzo congiunto tra istituzioni, comunità e singoli individui. È fondamentale promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto per la vita, educando le persone sui rischi legati all’uso improprio delle armi da fuoco. Inoltre, è necessario implementare leggi più stringenti e garantire che vengano rispettate, per ridurre l’accessibilità delle armi e prevenire incidenti fatali durante le festività.

La tradizione di sparare con armi da fuoco a Capodanno rappresenta una minaccia concreta per la sicurezza pubblica. È imperativo che la società si mobiliti per porre fine a questa pratica pericolosa, attraverso l’educazione, la legislazione e una maggiore consapevolezza dei rischi. Solo così si potrà garantire che le celebrazioni di fine anno siano momenti di gioia e non di dolore, proteggendo le vite di tutti coloro che, innocentemente, potrebbero essere colpiti da azioni irresponsabili.

Fonte Verificata

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 1 Gennaio 2025 - 17:07


1 commento

  1. E’ strano come ogni anno si continua a sparare, io non capisco perchè la gente non si rende conto che è pericoloso. Se ci sono morti e feriti, forse è meglio cambiare tradizione. Le leggi dovrebbero essere piu’ severe.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento