Arte e Musei

Apertura al pubblico dei Tesori di San Nicola a Pistaso nel Centro Storico di Napoli

Condivid

Nel cuore di Napoli, la Chiesa di San Nicola a Pistaso ha riaperto le sue porte al pubblico dopo un lungo periodo di chiusura. Situata in Via San Biagio dei Librai, la chiesa rappresenta un esempio significativo dell’architettura barocca napoletana, attirando un notevole afflusso di visitatori da marzo 2024, data della sua riapertura.

Storia e Ristrutturazioni

Originariamente eretta su un impianto medievale, la Chiesa di San Nicola a Pistaso ha giocato un ruolo cruciale nel tessuto civile della zona, ospitando uno dei Sedili “minori” noti come i Pistasi. Dedicata a San Nicola e ricostruita nel 1660, la chiesa subì ulteriori restauri nel 1755. Nel 1821, fu concessa all’Arciconfraternita di San Michele Arcangelo a Pistasi, ma venne abbandonata negli anni ’60. Attualmente, è gestita dall’associazione “Miracolo dei Borbone”, in collaborazione con “I Sedili di Napoli ETS”.

Tesori esposti al pubblico

All’interno della chiesa è allestita l’esposizione “Tesori di San Nicola a Pistaso”, che presenta arredi sacri e opere d’arte storiche. Tra i pezzi simbolici, si trovano un “Catafalco” ottocentesco e una macchina delle “Quarantore”. L’esposizione si arricchisce di documenti e libri antichi dell’Arciconfraternita, oltre a “divise” con cappucci e pianete dei sacerdoti, offrendo una visione approfondita della storia e della spiritualità del luogo.

Inaugurazione ufficiale

Il 31 gennaio è prevista l’inaugurazione ufficiale della mostra, che comprende una visita guidata preceduta da una Messa di Suffragio alle 17 nella Basilica di San Giorgio Maggiore. Questo evento segna il ritorno delle celebrazioni religiose in un luogo che riacquista la sua vocazione sacrale.

Un aspetto di crescente interesse è rappresentato dalla “scarabattola” ottocentesca, contenente resti umani avvolti nel mistero. Storici e ricercatori delle associazioni coinvolte sono al lavoro per scoprire l’identità di queste “capuzzelle” e svelare i misteri nascosti nei recessi storici di questa affascinante cappella napoletana.


Articolo pubblicato il giorno 28 Gennaio 2025 - 17:42

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Abodi non fa sconti: “Via dalla Nazionale chi scommette, la maglia dell’Italia va meritata”

Il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi torna a parlare con fermezza… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 13:12

Corsa scudetto: tra Inter e Napoli duello di fuoco. Le quote: per i bookie nerazzurri ancora avanti

La 32ª giornata di Serie A si chiude nel segno dell’equilibrio: tre gol a testa… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 13:05

Furioso per il cellulare perso, spacca tutto a colpi di mattone: caos alla Sita Sud a Salerno

Attimi di follia nel primo pomeriggio a Salerno, dove un giovane, in preda alla rabbia… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 12:51

Violenza sui genitori, rifiuta il braccialetto elettronico: 24enne finisce in carcere ad Avellino

Aveva già ricevuto un provvedimento di allontanamento da casa per maltrattamenti in famiglia, ma nonostante… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 12:44

Napoli-Empoli, controlli al Maradona: stangata a parcheggiatori, abusivi e venditori illeciti

In occasione della sfida di Serie A tra Napoli ed Empoli, la Polizia Locale partenopea… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 12:37

Deborah De Luca infiamma l’Arenile di Bagnoli con il suo set di suoni techno, contaminazioni hard pop e tech urban

La dj e producer superstar internazionale Deborah De Luca arriva all’Arenile di Bagnoli. Un grande… Leggi tutto

15 Aprile 2025 - 12:30