Cronaca

Cilento, non ci sono medici in 50 chilometri, i soccorsi arrivano dopo 90 minuti: Anna Materazzi muore a 52 anni

Condivid

San Mauro Cilento. Una tragedia che ha scosso la comunità cilentana e acceso i riflettori sulle criticità del sistema sanitario nelle aree interne. Anna Materazzi, 52 anni, è deceduta dopo cinque giorni di agonia, a seguito di un malore improvviso. Una morte che, secondo molti, avrebbe potuto essere evitata se solo i soccorsi fossero intervenuti in tempo.

Lo scorso 1° gennaio, nel pieno delle festività, la vita di Anna è stata stravolta da un malore. I familiari, allarmati, hanno immediatamente contattato le guardie mediche di San Mauro Cilento e Acciaroli. Ma la risposta è stata impietosa: ambulatori deserti, medici assenti.

Sono passati quasi 90 minuti prima che un’ambulanza arrivasse da Santa Maria di Castellabate, ma a bordo c’era solo un infermiere. Le condizioni di Anna, però, richiedevano l’intervento urgente di un medico. Solo dopo ben due ore è giunta un’automedica da Vallo della Lucania, ormai troppo tardi per evitare il peggio.

Un ritardo fatale

La morte di Anna ha innescato un’ondata di sdegno e incredulità. Come è possibile che in Italia, nel 2025, una persona muoia per mancanza di assistenza sanitaria? In un territorio come il Cilento, dove le distanze sono lunghe e le infrastrutture spesso carenti, l’accesso alle cure diventa un diritto negato.

Il sindaco di San Mauro Cilento, Carlo Pisacane, ha espresso profondo dolore e ha annunciato l’intenzione di attivarsi per migliorare i servizi sanitari nel territorio. Ma le parole, da sole, non bastano. Serve un impegno concreto da parte delle istituzioni per garantire a tutti i cittadini, anche in zone remote, il diritto alla salute.

Un sistema in affanno

La vicenda di Anna è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di disservizi che affliggono il sistema sanitario italiano. La carenza di personale medico, la difficoltà nel reperire specialisti, le lunghe liste d’attesa sono solo alcune delle criticità che emergono con forza da questa tragica storia.

È tempo di agire. È tempo di investire nella sanità, di valorizzare il lavoro dei medici e degli infermieri, di garantire a tutti i cittadini un’assistenza sanitaria di qualità, ovunque essi vivano.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 6 Gennaio 2025 - 09:08

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20

Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con tutti i suoi amici

Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:01

Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il boss Augusto La Torre

Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:32

Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:21

Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per impianti di ventilazione

Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:14