#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 11:51
10.9 C
Napoli
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
×

Cilento, non ci sono medici in 50 chilometri, i soccorsi arrivano dopo 90 minuti: Anna Materazzi muore a 52 anni

La tragedia a San Mauro Cilento. Il dolore del sindaco Carlo Pisacane e l'invito alle istituzioni a risolvere il problema
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

San Mauro Cilento. Una tragedia che ha scosso la comunità cilentana e acceso i riflettori sulle criticità del sistema sanitario nelle aree interne. Anna Materazzi, 52 anni, è deceduta dopo cinque giorni di agonia, a seguito di un malore improvviso. Una morte che, secondo molti, avrebbe potuto essere evitata se solo i soccorsi fossero intervenuti in tempo.

PUBBLICITA

Lo scorso 1° gennaio, nel pieno delle festività, la vita di Anna è stata stravolta da un malore. I familiari, allarmati, hanno immediatamente contattato le guardie mediche di San Mauro Cilento e Acciaroli. Ma la risposta è stata impietosa: ambulatori deserti, medici assenti.

Sono passati quasi 90 minuti prima che un’ambulanza arrivasse da Santa Maria di Castellabate, ma a bordo c’era solo un infermiere. Le condizioni di Anna, però, richiedevano l’intervento urgente di un medico. Solo dopo ben due ore è giunta un’automedica da Vallo della Lucania, ormai troppo tardi per evitare il peggio.

Un ritardo fatale

La morte di Anna ha innescato un’ondata di sdegno e incredulità. Come è possibile che in Italia, nel 2025, una persona muoia per mancanza di assistenza sanitaria? In un territorio come il Cilento, dove le distanze sono lunghe e le infrastrutture spesso carenti, l’accesso alle cure diventa un diritto negato.

Il sindaco di San Mauro Cilento, Carlo Pisacane, ha espresso profondo dolore e ha annunciato l’intenzione di attivarsi per migliorare i servizi sanitari nel territorio. Ma le parole, da sole, non bastano. Serve un impegno concreto da parte delle istituzioni per garantire a tutti i cittadini, anche in zone remote, il diritto alla salute.

Un sistema in affanno

La vicenda di Anna è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di disservizi che affliggono il sistema sanitario italiano. La carenza di personale medico, la difficoltà nel reperire specialisti, le lunghe liste d’attesa sono solo alcune delle criticità che emergono con forza da questa tragica storia.

È tempo di agire. È tempo di investire nella sanità, di valorizzare il lavoro dei medici e degli infermieri, di garantire a tutti i cittadini un’assistenza sanitaria di qualità, ovunque essi vivano.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 6 Gennaio 2025 - 09:08

2 Commenti

  1. La situazion e preoccupante e triste. Un gran ritardo ne soccorsi non deve succedere mai. I cittadini devono avere accesso a cure immediati, altrimenti si rischia di perdere altre vite come quella di Anna. La sanità ha bisogno di miglioramenti urgenti.

  2. E’ davvero inaccettabile che nel 2025 ci siano ancora problemi cosi gravi nel sistema sanitario. La storia di Anna è un chiaro esempio della necessità di un cambiamento radicale per garantire i diritti dei cittadini.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento