Cronaca di Napoli

Allarme polveri sottili: cosa è accaduto in Campania durante i festeggiamenti di Capodanno

Condivid

Negli ultimi giorni del 2024 e nei primi del 2025, la Campania ha registrato un preoccupante aumento dei livelli di inquinamento atmosferico. La rete regionale di monitoraggio dell’Arpa Campania ha rilevato numerosi superamenti della soglia giornaliera di polveri sottili PM10, soprattutto nell’area metropolitana di Napoli e Caserta.

Il 31 dicembre e il 1° gennaio, in particolare, quasi tutte le stazioni di monitoraggio hanno segnalato valori ben oltre i limiti consentiti per legge.

L’andamento delle concentrazioni di PM10, con picchi evidenti nelle prime ore del nuovo anno, indica chiaramente l’impatto dei tradizionali botti di Capodanno sulla qualità dell’aria. I fuochi d’artificio, infatti, rilasciano nell’atmosfera una grande quantità di polveri sottili che, unite alle condizioni meteorologiche favorevoli alla loro dispersione, hanno contribuito a creare un’emergenza ambientale.

“I botti di Capodanno, insieme all’anticiclone che ha avvolto la regione, hanno creato le condizioni perfette per un accumulo di inquinanti nell’aria. Le conseguenze sulla salute, soprattutto per le persone più fragili come anziani e bambini, possono essere molto gravi”,  fanno sapere dall’ARPA Campania.

Le polveri sottili PM10, infatti, possono penetrare profondamente nelle vie respiratorie e causare problemi respiratori, irritazioni agli occhi e, a lungo termine, aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e respiratorie.

Il nuovo anticiclone di freddo in arrivo sta favorendo la dispersione

Fortunatamente, l’anticiclone che ha causato il ristagno degli inquinanti sta gradualmente attenuandosi, favorendo una dispersione più rapida delle polveri sottili. Tuttavia, questo episodio dovrebbe far riflettere sulle conseguenze ambientali dei nostri comportamenti e sulla necessità di trovare alternative più sostenibili ai tradizionali festeggiamenti di Capodanno.

È fondamentale che istituzioni, cittadini e imprese lavorino insieme per ridurre l’inquinamento atmosferico e tutelare la salute pubblica. Ridurre l’uso dei botti di Capodanno, promuovere iniziative per la mobilità sostenibile e investire in energie rinnovabili sono solo alcuni degli esempi di azioni concrete che possiamo mettere in atto.

Per maggiori informazioni e dati dettagliati, si rimanda al bollettino della qualità dell’aria dell’ARPA Campania disponibile all’indirizzo: https://www.arpacampania.it/web/guest/bollettini

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 2 Gennaio 2025 - 17:24

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Casoria: lite tra vicini degenera in sparatoria, arrestato 42enne per tentato omicidio

Casoria – Un banale diverbio tra vicini di casa è sfociato in un escalation di violenza… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 13:08

Meteo Napoli e Campania : Cieli Parzialmente Nuvolosi Come la Politica Italiana previsione per 13 aprile 2025

Oggi #Meteo #Napoli e #Campania le previsioni :  i cieli sono in prevalenza parzialmente nuvolosi,… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:48

Napoli, rissa ai baretti di Chiaia: minorenne travolge soldato con lo scooter

Carabinieri in azione nella notte napoletana: un vasto servizio di controllo, condotto dalla Compagnia Napoli… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:43

Omicidio a Cesa: 19enne ucciso a colpi di pistola davanti a un bar

Cesa– Una Domenica delle Palme segnata dal sangue nel cuore dell’Agro Aversano. Un giovane di… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:08

Napoli, netturbini scaricano cartoni in strada a Bagnoli: video li incastra

Due netturbini, in servizio a bordo di un compattatore per la raccolta della carta, sono… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 11:00

Scuola, vacanze di Pasqua e ponti: ecco chi si ferma e quando. Le date della Campania

Con l’arrivo della Pasqua, fissata quest’anno per domenica 20 aprile 2025, prende forma un lungo… Leggi tutto

13 Aprile 2025 - 10:20