#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
17 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
×

Addio a Rino Tommasi, leggenda del giornalismo sportivo: aveva 90 anni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Lutto nel mondo dello sport e del giornalismo. Si è spento all’età di 90 anni Rino Tommasi, maestro della cronaca sportiva, celebre telecronista, conduttore televisivo e organizzatore di eventi di boxe. Nato a Verona il 23 febbraio 1934, Tommasi ha segnato un’epoca raccontando con passione e competenza le grandi storie di tennis e pugilato, discipline di cui è stato voce autorevole e indimenticabile.

La carriera di Tommasi iniziò nel 1953 presso l’agenzia Sportinformazioni, che operava anche come ufficio di corrispondenza milanese per il Corriere dello Sport. Giornalista poliedrico e firma prestigiosa, ha scritto per testate come La Gazzetta dello Sport, Il Messaggero, Il Gazzettino di Venezia e Il Mattino di Napoli.

Nel 1971, diede vita al settimanale “Tennis Club”, una pubblicazione che contribuì a diffondere la cultura tennistica in Italia. Nel 1981, venne scelto come primo direttore dei servizi sportivi di Canale 5, avviando una lunga e fruttuosa carriera televisiva come telecronista.

Al fianco del collega e amico Gianni Clerici, con cui formò una delle coppie più celebri e amate della televisione sportiva, Tommasi ha raccontato i principali eventi di tennis, passando da TV Koper Capodistria a Tele+ e Sky Sport. Clerici lo soprannominò “ComputeRino” per la sua straordinaria memoria e attenzione ai dettagli statistici, mentre Tommasi ribattezzò Clerici “Dottor Divago” per il suo stile narrativo ricco di divagazioni e aneddoti.

Parallelamente alla carriera giornalistica, Tommasi fu anche promotore e organizzatore di eventi pugilistici con la sua Itos (Italiana Organizzazioni Sportive), portando sul ring del Palazzo dello Sport di Roma numerosi incontri di rilevanza internazionale. La sua passione per il pugilato e il tennis lo rese un punto di riferimento assoluto nel mondo dello sport, ricevendo prestigiosi riconoscimenti come il titolo di Tennis Writer of the Year nel 1982 e 1991, e il Ron Bookman Media Excellence Award nel 1993.

Tommasi non è stato solo un cronista, ma anche un creatore di espressioni memorabili che hanno arricchito il linguaggio sportivo. Termini come “circoletto rosso”, “punteggio isoscele” e “voleé agricola” sono entrati nel lessico degli appassionati, contribuendo al suo mito. Celebre una sua frase sul mestiere di giornalista sportivo: “Ci pagano per svolgere un lavoro per il quale pagheremmo noi. Forse è meglio che non lo sappiano.”

Con 13 edizioni delle Olimpiadi seguite dal vivo, oltre 400 incontri validi per il titolo mondiale di boxe, 7 edizioni del Super Bowl NFL e ben 149 tornei del Grande Slam raccontati ai microfoni, Rino Tommasi lascia un’eredità incalcolabile nel giornalismo sportivo. A descrivere il suo spessore umano e professionale è stata la definizione coniata dal grande Gianni Brera, che lo soprannominò “Professore”, senza alcuna nota ironica.


Articolo pubblicato il giorno 8 Gennaio 2025 - 11:43


1 commento

  1. Rino Tommasi è stato un grande figura nel sport e giornalismo, ma non sono sicuro se le sue espressioni come ‘voleé agricola’ siano sempre appropriate. Comunque, la sua passione per il tennis e pugilato è indiscutibile, e ha lasciato un segno duraturo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento