Roma piange la scomparsa di Nora Orlandi, cantante, compositrice e direttrice del celebre gruppo vocale “I 4+4”, che ha segnato un’epoca della televisione e della musica italiana. L’artista si è spenta serenamente la scorsa notte, all’età di 91 anni. A darne notizia è stata la giornalista Rai Barbara Carfagna, che sui social ha ricordato la straordinaria carriera di Orlandi: “Rip Nora Orlandi, una delle colonne della Rai. Con il suo coro incidemmo ‘Viva la Rai’ con Renato Zero. La ricordo con affetto, un bacio alla figlia Cristiana”.
Anche Silvia Annicchiarico, ex corista del gruppo, ha voluto dedicarle un pensiero su Facebook: “Con grande tristezza ho appreso della scomparsa di Nora Orlandi, una grandissima maestra di musica che mi ha insegnato tanto. Sono vicina ai suoi cari”.
Nata a Voghera il 28 giugno 1933, Orlandi fu spinta dalla madre, cantante lirica, a intraprendere una carriera musicale. Diplomata al Conservatorio di Genova, si unì all’Orchestra Rai di Roma nel 1951, collaborando con maestri del calibro di Bruno Canfora e Lelio Luttazzi. L’anno successivo fondò il suo primo gruppo vocale, il “Quartetto 2+2”, che presto evolse nei leggendari “4+4 di Nora Orlandi”. Con questa formazione, Nora divenne un volto fisso delle più importanti manifestazioni musicali dell’epoca, dal Festival di Sanremo a Canzonissima, fino a Un Disco per l’Estate e al Festival di Napoli.
Tra i tanti artisti con cui collaborò spiccano Adriano Celentano, Domenico Modugno, Gianni Morandi, Lucio Battisti e Mia Martini. Non solo festival: il coro di Orlandi prestò le proprie voci a colonne sonore di film, sigle televisive e cartoni animati, accompagnando generazioni di italiani.
Dopo aver lavorato fino agli anni Ottanta – partecipando, tra l’altro, a diverse edizioni di Fantastico – Nora decise di dedicarsi all’insegnamento, diventando anche docente di canto nella seconda edizione di Amici di Maria De Filippi. La sua eredità musicale e il ricordo del suo talento rimarranno per sempre impressi nella memoria collettiva.
Massima attenzione per il big match tra Benevento e Monopoli: come disposto dall’Osservatorio Nazionale sulle… Leggi tutto
Prende il via l'8 febbraio la terza edizione dell'Archeofestival, una manifestazione che proseguirà fino a… Leggi tutto
Napoli -Si trova agli arresti domiciliari da due giorni il custode di una una scuola… Leggi tutto
Cane trascinato da uno scooter nel traffico del centro di Napoli. Costretto a correre tra… Leggi tutto
La mostra personale del Maestro d'arte Domenico Sepe, intitolata “Etere. tra forma e rivelazione”, farà… Leggi tutto
Brutte notizie in casa Atalanta, che deve fare i conti con una vera e propria… Leggi tutto
Leggi i commenti
Mi dispiace molto per la morte di Nora Orlandi. E' stata una figura importante nella musica italiana e un esempio per molti. La sua carriera è stata ricca e ha lasciato un segno indelebile nella cultura musicale del paese.