#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

Addio a Nora Orlandi, voce e anima dei “4+4”, icona della musica e della TV italiana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Roma piange la scomparsa di Nora Orlandi, cantante, compositrice e direttrice del celebre gruppo vocale “I 4+4”, che ha segnato un’epoca della televisione e della musica italiana. L’artista si è spenta serenamente la scorsa notte, all’età di 91 anni. A darne notizia è stata la giornalista Rai Barbara Carfagna, che sui social ha ricordato la straordinaria carriera di Orlandi: “Rip Nora Orlandi, una delle colonne della Rai. Con il suo coro incidemmo ‘Viva la Rai’ con Renato Zero. La ricordo con affetto, un bacio alla figlia Cristiana”.

Anche Silvia Annicchiarico, ex corista del gruppo, ha voluto dedicarle un pensiero su Facebook: “Con grande tristezza ho appreso della scomparsa di Nora Orlandi, una grandissima maestra di musica che mi ha insegnato tanto. Sono vicina ai suoi cari”.

Nata a Voghera il 28 giugno 1933, Orlandi fu spinta dalla madre, cantante lirica, a intraprendere una carriera musicale. Diplomata al Conservatorio di Genova, si unì all’Orchestra Rai di Roma nel 1951, collaborando con maestri del calibro di Bruno Canfora e Lelio Luttazzi. L’anno successivo fondò il suo primo gruppo vocale, il “Quartetto 2+2”, che presto evolse nei leggendari “4+4 di Nora Orlandi”. Con questa formazione, Nora divenne un volto fisso delle più importanti manifestazioni musicali dell’epoca, dal Festival di Sanremo a Canzonissima, fino a Un Disco per l’Estate e al Festival di Napoli.

Tra i tanti artisti con cui collaborò spiccano Adriano Celentano, Domenico Modugno, Gianni Morandi, Lucio Battisti e Mia Martini. Non solo festival: il coro di Orlandi prestò le proprie voci a colonne sonore di film, sigle televisive e cartoni animati, accompagnando generazioni di italiani.

Dopo aver lavorato fino agli anni Ottanta – partecipando, tra l’altro, a diverse edizioni di Fantastico – Nora decise di dedicarsi all’insegnamento, diventando anche docente di canto nella seconda edizione di Amici di Maria De Filippi. La sua eredità musicale e il ricordo del suo talento rimarranno per sempre impressi nella memoria collettiva.


Articolo pubblicato il giorno 1 Gennaio 2025 - 21:18


1 commento

  1. Mi dispiace molto per la morte di Nora Orlandi. E’ stata una figura importante nella musica italiana e un esempio per molti. La sua carriera è stata ricca e ha lasciato un segno indelebile nella cultura musicale del paese.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento