Serata finale della quinta edizione del Vesuvius film festival al Teatro Mattiello di Pompei con numerosi riconoscimenti assegnati a protagonisti del mondo del cinema e dello spettacolo.
Il Vesuvius film festival (www.vesuviusfilmfestival.it) è un concorso cinematografico realizzato in partenariato con il Parco Nazionale del Vesuvio, promosso dall’Associazione Arteggiando con la partecipazione e il patrocinio della Fondazione Ente Ville Vesuviane e dell’Osservatorio Vesuviano, gemellato con Word Academy of BioMedical Sciences and Technologies di Parigi e Dante Alighieri Society di Toronto, in collaborazione con Corpo Diplomatico Consolare di Napoli Campania; ANILDD – Associazione Nazionale Invalidi del Lavoro, Università Popolare Cattolica di “Montemurro D’Ippolito”.
Obiettivo del Festival è veicolare, attraverso la cultura dell’immagine, messaggi di salvaguardia ambientale e recupero della storia e cultura del territorio, tramite un vivace confronto tra professionisti del settore cinematografico ed esponenti del mondo giovanile ed associativo, sollecitando la formazione di nuove generazioni di registi. La serata ha visto il contributo artistico di personaggi dello spettacolo con l’assegnazione di vari riconoscimenti:
Esibizioni, nel corso della serata, di Antonio Riscetti, di Ines Rodriguez con il monologo “Anime” con il Maestro Sossio Giordano, e del Coro “Io ci Sto”.
Giovanna D’Amodio, presidente e Direttore artistico del Vesuvius afferma “Il Festival, nella sua evoluzione promuove la conoscenza e la diffusione di prodotti di alto valore artistico nel campo ambientale, cercando di contribuire alla crescita culturale e alla formazione di una matura coscienza ecologista nelle giovani generazioni, per la salvaguardia dell’ecosistema ambientale, diventando a pieno titolo un Festival ambientale campano”.
Raffaele De Luca, presidente del Parco Nazionale del Vesuvio, aggiunge: “Il Vesuvius Film Festival rappresenta un’importante occasione per promuovere il nostro territorio attraverso il linguaggio universale del cinema. Un Festival ‘Plastic Free’, aspetto al quale teniamo molto, che coniuga arte, sostenibilità e impegno per la salvaguardia ambientale, in perfetta sintonia con i valori che guidano l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.
Attraverso l’immagine e la narrazione cinematografica questo evento stimola non solo la riflessione sui temi cruciali della salvaguardia ambientale e dello sviluppo ecosostenibile, ma anche il dialogo intergenerazionale tra giovani creativi, professionisti e comunità locali.
È un invito – continua De Luca – a compiere un viaggio nella storia, nella cultura e nella bellezza del Vesuvio, trasmettendo messaggi di speranza e responsabilità alle nuove generazioni. Siamo orgogliosi di sostenere questa iniziativa che contribuisce a promuovere un turismo esperienziale e consapevole, valorizzando il Vesuvio come fonte di ispirazione artistica e simbolo di resilienza ambientale”.
Presidente del Comitato Scientifico del Premio è Alessandro Tartaglia Polcini, produttore cinematografico e regista.pre
La serata di gala è stata ripresa dalle telecamere di TVA Canale 75 del digitale terrestre.
Le statuette di premiazione sono opera del Maestro Mario Iaione.
Le opere d’arte create da Anaïs Tondeur esplorano la resilienza delle piante nei suoli vulcanici… Leggi tutto
Mercoledì 12 febbraio, alle ore 18:00, la Galleria Umberto di Napoli ospiterà un evento letterario… Leggi tutto
Baiano – Un'inchiesta condotta dalla Guardia di Finanza ha portato alla segnalazione di 37 persone,… Leggi tutto
BISACCIA (AV) – Un nuovo incendio ha colpito la comunità agricola di Bisaccia: nella notte,… Leggi tutto
Carlo Conti direttore artistico del festival di Sanremo ha sorpreso tutti improvvisandosi cantante, esibendosi con… Leggi tutto
BOLOGNA – Nel giorno della sua presentazione ufficiale con il Bologna, Davide Calabria ha raccontato… Leggi tutto