Un importante passo avanti verso la modernizzazione dei trasporti pubblici della provincia di Napoli. EAV, l’Ente Autonomo Volturno, ha infatti avviato la procedura per la realizzazione della linea tramviaria che collegherà Gragnano a Castellammare di Stabia.
Punti Chiave Articolo
Il progetto, finanziato con fondi europei, prevede la trasformazione della vecchia linea ferroviaria in una moderna tramvia, dotata di 9 fermate che serviranno i principali punti di interesse dei due comuni. La linea, lunga circa 5 chilometri, sarà affiancata da una pista ciclabile, sottolineando l’attenzione verso la mobilità sostenibile.
La nuova tramvia non sarà solo un mezzo di trasporto, ma un vero e proprio volano di sviluppo per l’intera area. Il sindaco di Castellammare di Stabia ha sottolineato l’importanza di estendere la linea fino a Piazza Matteotti, dove si trova la storica stazione ferroviaria, per attrarre un maggior numero di passeggeri.
A Gragnano, invece, è prevista la realizzazione di un grande parco urbano, che riqualificherà un’area finora poco valorizzata e offrirà ai cittadini un nuovo spazio verde.
Per poter usufruire dei finanziamenti europei, i lavori dovranno iniziare entro la fine del 2025 e concludersi entro il 2027. Si tratta di tempi molto stretti, ma EAV è determinata a rispettare il cronoprogramma.
Sia il sindaco di Gragnano che quello di Castellammare di Stabia hanno espresso un parere favorevole al progetto, sottolineando i benefici che porterà al territorio. L’ultimo via libera arriverà dall’Ansfisa, l’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali.
La realizzazione della tramvia Castellammare-Gragnano rappresenta un importante passo avanti verso un futuro più sostenibile e vivibile per i cittadini della Penisola Sorrentina. Un’opera che, oltre a migliorare la mobilità, contribuirà a riqualificare il territorio e a valorizzare il patrimonio storico e culturale.
A Casavatore, il problema della chiusura dello Stadio Comunale continua a pesare sulla comunità, in… Leggi tutto
Stasera mercoledì 12 febbraio, il palco dell'Ariston tornerà a ospitare la seconda serata del Festival… Leggi tutto
Mariasole Pollio è una delle protagoniste della 75esima edizione del Festival di Sanremo, ricoprendo il… Leggi tutto
Napoli– Ha preso il via ieri, davanti alla quarta sezione penale della Corte di Appello… Leggi tutto
Dopo “Mille vite”, pubblicato per Albatros nel 2019 con la prefazione del giornalista e scrittore… Leggi tutto
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 626 Allievi Marescialli del Ruolo… Leggi tutto
Leggi i commenti
Questo progetto pare molto interessante e utile, ma spero che le scadenze siano rispettate. La gente ha bisogno di trasporti pubblici efficienti e moderni. Sarebbe bene anche che venisse fatto un lavoro di informazione per i cittadini.