Teatro

Facciamo finta che sia tuttappost, in scena al Teatro De Lise di Sarno

Condivid

“Facciamo finta che sia tuttappost…!!!”: un tributo alla cultura partenopea si svolgerà al Teatro De Lise di Sarno. Questo evento, ideato da Carmine Pagano, rappresenterà un omaggio al patrimonio artistico di Napoli, attraverso un intreccio di teatro, musica e folklore.

L’evento è organizzato dal Gruppo Teatro Andromeda e il Piccolo Teatro di Sarno, con il sostegno del Comune di Sarno e della Sarno Servizi Integrati. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza all’AVIS Sarno Odv. Lo spettacolo è un viaggio nel tempo, che celebra la storia e l’arte napoletana dal 1200 fino ai giorni nostri, con musiche e canzoni iconiche eseguite da artisti del calibro di Enrico Battaglia, Francesco Pio Lamberti e altri. L’accompagnamento musicale sarà arricchito da strumenti tradizionali, come il mandolino e la zampogna. Gemma Annunziata presterà la sua voce per guidare il pubblico attraverso questa esperienza culturale.

Commedia e Tradizione Napoletana

Il testo e la regia di Carmine Pagano racconteranno la storia di una compagnia teatrale guidata da “Giggino” che, a fronte di un imprevisto, deve superare una sfida per uno spettacolo in programma a Milano. Attraverso momenti di comicità e improvvisazione, il pubblico verrà trasportato nelle atmosfere partenopee grazie all’interpretazione di attori come Vincenzo Casalino e Gabriele Musco. La trama vedrà un risvolto positivo con il ritorno della cantante Carmela, interpretata da Gemma Annunziata.

Viaggio Musicale nel Tempo

Lo spettacolo esplora l’evoluzione della musica e del teatro napoletano, partendo dalle prime melodie del 1200 fino alle influenze del 900. Saranno omaggiati artisti che hanno segnato la storia culturale di Napoli, tra cui Totò, Eduardo De Filippo, e Massimo Troisi. Non mancherà il riferimento a Enrico Caruso, Sergio Bruni e Pino Daniele, artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale mondiale. Lo spettacolo culminerà con un tributo agli artisti contemporanei come Massimo Ranieri e Gigi D’Alessio.

Il 26 dicembre, il Teatro De Lise ospiterà un evento che promette di essere una celebrazione vibrante della città di Napoli, immergendo il pubblico nelle sue tradizioni e nella sua esuberante cultura, in un ambiente ricco di musica e divertimento.


Articolo pubblicato il giorno 17 Dicembre 2024 - 11:42

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • L'eventto al Teatro De Lise sembra essere molto interessante, ma non so se riuscirò ad andarci. La cultura partenopea è importante, e spero che tanti partecipino per sostenere l'AVIS Sarno. Mi piace anche il fatto che ci sono artisti famosi.

    Cancel reply

    Leave a Reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked*

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, il vice Stellini: “Bene il primo tempo, poi abbiamo perso intensità. Serve più coraggio”

Cristian Stellini, vice di Antonio Conte sulla panchina del Napoli, non si nasconde dopo il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:40

Bologna, Ndoye: “Gol speciale in uno stadio che ci spinge sempre”

È stato lui a far esplodere il Dall’Ara: con una giocata istintiva e geniale, Dan… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:25

Italiano applaude il suo Bologna: “Secondo tempo da grande squadra, punto che vale tanto”

Soddisfatto, grintoso e con la consueta voglia di alzare l’asticella: dopo il pareggio per 1-1… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:18

Bologna, agente di polizia ferito all’arrivo dei tifosi del Napoli

Bologna– Momenti di tensione si sono registrati nelle vicinanze dello stadio Dall’Ara poco prima del… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 23:04

Napoli spento nella ripresa: a Bologna solo un pari. Niente aggancio: l’Inter resta a -3

Nel posticipo della 31ª giornata di Serie A, il Bologna di Vincenzo Italiano rallenta la… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 22:58

Perde il lavoro e aggredisce infermieri e agenti: arrestato 47enne

Un escalation di violenza scatenata dalla disperazione. Un 47enne napoletano, da anni residente a Firenze,… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 20:24