Teatro

Facciamo finta che sia tuttappost, in scena al Teatro De Lise di Sarno

Condivid

“Facciamo finta che sia tuttappost…!!!”: un tributo alla cultura partenopea si svolgerà al Teatro De Lise di Sarno. Questo evento, ideato da Carmine Pagano, rappresenterà un omaggio al patrimonio artistico di Napoli, attraverso un intreccio di teatro, musica e folklore.

L’evento è organizzato dal Gruppo Teatro Andromeda e il Piccolo Teatro di Sarno, con il sostegno del Comune di Sarno e della Sarno Servizi Integrati. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza all’AVIS Sarno Odv. Lo spettacolo è un viaggio nel tempo, che celebra la storia e l’arte napoletana dal 1200 fino ai giorni nostri, con musiche e canzoni iconiche eseguite da artisti del calibro di Enrico Battaglia, Francesco Pio Lamberti e altri. L’accompagnamento musicale sarà arricchito da strumenti tradizionali, come il mandolino e la zampogna. Gemma Annunziata presterà la sua voce per guidare il pubblico attraverso questa esperienza culturale.

Commedia e Tradizione Napoletana

Il testo e la regia di Carmine Pagano racconteranno la storia di una compagnia teatrale guidata da “Giggino” che, a fronte di un imprevisto, deve superare una sfida per uno spettacolo in programma a Milano. Attraverso momenti di comicità e improvvisazione, il pubblico verrà trasportato nelle atmosfere partenopee grazie all’interpretazione di attori come Vincenzo Casalino e Gabriele Musco. La trama vedrà un risvolto positivo con il ritorno della cantante Carmela, interpretata da Gemma Annunziata.

Viaggio Musicale nel Tempo

Lo spettacolo esplora l’evoluzione della musica e del teatro napoletano, partendo dalle prime melodie del 1200 fino alle influenze del 900. Saranno omaggiati artisti che hanno segnato la storia culturale di Napoli, tra cui Totò, Eduardo De Filippo, e Massimo Troisi. Non mancherà il riferimento a Enrico Caruso, Sergio Bruni e Pino Daniele, artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale mondiale. Lo spettacolo culminerà con un tributo agli artisti contemporanei come Massimo Ranieri e Gigi D’Alessio.

Il 26 dicembre, il Teatro De Lise ospiterà un evento che promette di essere una celebrazione vibrante della città di Napoli, immergendo il pubblico nelle sue tradizioni e nella sua esuberante cultura, in un ambiente ricco di musica e divertimento.


Articolo pubblicato il giorno 17 Dicembre 2024 - 11:42

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Controlli a Mergellina, 242 identificati nella zona della movida

Napoli – Nel weekend, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli nell'area degli chalet… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 15:05

Napoli, sei interdittive antimafia firmate dal Prefetto: stop a imprese sospette

Napoli– Il Prefetto Michele di Bari ha firmato sei provvedimenti di interdittiva antimafia nei confronti… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:55

Orta di Atella, picchia la madre per avere casa libera: arrestato un 23enne

Orta di Atella – Ha aggredito la madre per futili motivi, arrivando a colpirla con… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:48

Napoli, blitz a san Giovanni: droga nascosta nel box auto

Napoli – Un intenso servizio di controllo del territorio è stato condotto ieri dalla Polizia… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:41

Torre del Greco, pusher smascherato dal cliente in pigiama: arrestato

Torre del Greco - Un insolito "appuntamento" notturno ha portato all'arresto di un 45enne di… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:34

Evaso dai domiciliari rapina un giovane ad Aversa: 27enne arrestato dai carabinieri

Lusciano– Era già sottoposto agli arresti domiciliari per reati contro la persona, ma ha violato… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 14:27