#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Aprile 2025 - 22:04
12.4 C
Napoli
Napoli, domani si presenta “Nikita: Storia di una camorrista”
Il Napoli lancia la quarta maglia: la Partenope Jersey
Napoli, E-commerce di abiti falsi: 21 indagati
Superenalotto del 10 aprile 2025: nessun “6” né “5+1”, il...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti dell’estrazione del 10 aprile...
Rita De Crescenzo “Ho meno reati di molti politici. Ora...
Come riconoscere un casinò online affidabile in Italia
Napoli, omicidi in calo del 60% dal 2015: la videosorveglianza...
Al Parco di Ercolano, l’Antiquarium ospita una controversa mostra sui...
Fico spinge per il modello Napoli in Regione Campania
Aggressione a Quarto, il prefetto convoca il Comitato per la...
Pedinamenti notturni e minacce di morte: scatta il divieto d’avvicinamento...
Castellammare, il Museo Archeologico di Stabiae presenta il suo primo...
Pianura, sequestrati 500 kg di alimenti e sanzioni per 15.000...
Benevento, 18enne accusata di stalking torna in libertà
Salerno, rapina una sala giochi armato di bottiglia: arrestato 40enne
Ben Dj: la mia cover di Azzurro bloccata da Claudia...
Bacoli, domani la marcia contro la violenza sulle donne: “Rompiamo...
Le immagini choc del rapimento del 15enne a San Giorgio
Presentato il libro fotografico del controverso maestro dell’immagine Oreste Pipolo
Cannes, Fuori di Mario Martone sarà presentato in concorso
Inter, Marotta: “Triplete? Siamo ambiziosi, basta fare le comparse. Inzaghi...
San Sebastiano al Vesuvio, nasce il Polo della Sostenibilità Ambientale
Napoli, 3,5 milioni per la Casa della Fotografia Mimmo Jodice...
Meret carica il Napoli: “Vinciamole tutte, l’Inter può sbagliare. Noi...
Allarme baby-gang a Quarto, il sindaco Sabino chiede un incontro...
Nuovo romanzo di Lucia Criscuolo: Damasco addio, un addio che...
Sequestro lampo del 15enne: Antonio Amiral ha confessato e cambiato...
Da Muti a Jarre, a Pompei tornano a suonare le...
Inaugurato a Portici il supercalcolatore Cresco8: l’ENEA accelera la ricerca...

Facciamo finta che sia tuttappost, in scena al Teatro De Lise di Sarno

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“Facciamo finta che sia tuttappost…!!!”: un tributo alla cultura partenopea si svolgerà al Teatro De Lise di Sarno. Questo evento, ideato da Carmine Pagano, rappresenterà un omaggio al patrimonio artistico di Napoli, attraverso un intreccio di teatro, musica e folklore.

L’evento è organizzato dal Gruppo Teatro Andromeda e il Piccolo Teatro di Sarno, con il sostegno del Comune di Sarno e della Sarno Servizi Integrati. Il ricavato della serata sarà devoluto in beneficenza all’AVIS Sarno Odv. Lo spettacolo è un viaggio nel tempo, che celebra la storia e l’arte napoletana dal 1200 fino ai giorni nostri, con musiche e canzoni iconiche eseguite da artisti del calibro di Enrico Battaglia, Francesco Pio Lamberti e altri. L’accompagnamento musicale sarà arricchito da strumenti tradizionali, come il mandolino e la zampogna. Gemma Annunziata presterà la sua voce per guidare il pubblico attraverso questa esperienza culturale.

Commedia e Tradizione Napoletana

Il testo e la regia di Carmine Pagano racconteranno la storia di una compagnia teatrale guidata da “Giggino” che, a fronte di un imprevisto, deve superare una sfida per uno spettacolo in programma a Milano. Attraverso momenti di comicità e improvvisazione, il pubblico verrà trasportato nelle atmosfere partenopee grazie all’interpretazione di attori come Vincenzo Casalino e Gabriele Musco. La trama vedrà un risvolto positivo con il ritorno della cantante Carmela, interpretata da Gemma Annunziata.

Viaggio Musicale nel Tempo

Lo spettacolo esplora l’evoluzione della musica e del teatro napoletano, partendo dalle prime melodie del 1200 fino alle influenze del 900. Saranno omaggiati artisti che hanno segnato la storia culturale di Napoli, tra cui Totò, Eduardo De Filippo, e Massimo Troisi. Non mancherà il riferimento a Enrico Caruso, Sergio Bruni e Pino Daniele, artisti che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama musicale mondiale. Lo spettacolo culminerà con un tributo agli artisti contemporanei come Massimo Ranieri e Gigi D’Alessio.

Il 26 dicembre, il Teatro De Lise ospiterà un evento che promette di essere una celebrazione vibrante della città di Napoli, immergendo il pubblico nelle sue tradizioni e nella sua esuberante cultura, in un ambiente ricco di musica e divertimento.


Articolo pubblicato il giorno 17 Dicembre 2024 - 11:42



1 commento

  1. L’eventto al Teatro De Lise sembra essere molto interessante, ma non so se riuscirò ad andarci. La cultura partenopea è importante, e spero che tanti partecipino per sostenere l’AVIS Sarno. Mi piace anche il fatto che ci sono artisti famosi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento