Studenti irpini a scuola di sicurezza: BigMama e la Provincia di Avellino insieme per il progetto “Sicurezza +”
Questa mattina, nell’auditorium dell’ITIS “Guido Dorso” di Avellino, si è tenuta una lezione speciale per gli studenti delle scuole irpine, incentrata sulla sicurezza nei cantieri e sui luoghi di lavoro. L’iniziativa, promossa dalla Provincia di Avellino, ha visto la partecipazione della cantante BigMama come testimonial d’eccezione, aggiungendo un tocco di energia e popolarità a un tema cruciale.
L’evento ha segnato il debutto di “Sicurezza +”, un progetto innovativo ideato per promuovere una gestione digitale e sicura dei cantieri, con un focus non solo su quelli pubblici, ma anche su realtà private. Il programma è stato sviluppato in collaborazione con il Centro per la Formazione e Sicurezza in Edilizia (FORMEDIL) di Avellino, insieme a un Tavolo tecnico composto da Ordini professionali, Federcomated e ANCE.
Durante l’incontro, BigMama ha condiviso messaggi di sensibilizzazione con gli studenti, sottolineando l’importanza della cultura della prevenzione e della sicurezza. La Provincia di Avellino, attraverso questa iniziativa, punta a formare una nuova generazione consapevole e responsabile, in grado di affrontare le sfide del futuro nel rispetto delle norme di sicurezza.
E' stato un incidente la morte dell'ingegnere 48enne originario di Polla in provincia di Salerno… Leggi tutto
Chiusura degli stabilimenti di Somma Vesuviana e Paolisi ed esuberi per 198 unità tra Campania… Leggi tutto
"I lavoratori di INPS Servizi, società in house dell'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, chiedono da… Leggi tutto
Avellino - Viene attivamente ricercato dalla Polizia di Stato un 17enne evaso dalla casa-comunità dove… Leggi tutto
Tragico epilogo per Ciro Canale, il 43enne balzato agli onori delle cronache nel 2023 per… Leggi tutto
Napoli – Dodici condanne ridotte, sei conferme e una multa complessiva di 30.833 euro. È… Leggi tutto
Leggi i commenti
L'iniziativa di oggi è stata molto interessante e utile per tutti gli studenti. Si dovrebbe fare piu eventi come questo per educare le nuove generazioni sulla sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro. Bravo a tutti.