#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

Napoli, stesa nella notte a Forcella: torna l’incubo faida

Gli spari in via Oronzo Costa tristemente nota come la "strada della morte" durante la faida tra I Sibillo e i Buonerba
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Napoli .Cinque bossoli calibro 9×21 sul selciato di via Oronzo Costa, nel cuore di Forcella. È il segno inequivocabile di una “stesa”, ennesimo episodio che riporta alla ribalta una zona tristemente nota per la guerra di camorra tra il clan Sibillo dei Tribunali e i Buonerba di Forcella.

Intorno alle 3 del mattino, il rumore dei colpi ha svegliato i residenti, ma nessuno ha allertato immediatamente le forze dell’ordine. Una pattuglia della Polizia è comunque giunta sul posto poco dopo, avviando le indagini. La Scientifica ha repertato i bossoli, rilevando che i colpi non hanno provocato feriti né danni.

Secondo le prime ipotesi investigative, l’episodio potrebbe essere un’intimidazione rivolta ai Buonerba, soprannominati “i capelloni”. La storia della strada non lascia dubbi sull’ombra della camorra: fino al 2019, le stese notturne erano una drammatica normalità, e il quartiere fu teatro di violenti scontri tra clan rivali, culminati con l’omicidio di Emanuele Sibillo il 2 luglio 2015.

Un passato che torna a fare paura

La morte del giovane ras, noto come “Es17”, segnò una svolta nella guerra tra i Sibillo, alleati dei Contini, e i Buonerba, legati ai Mazzarella. L’assassinio avvenne durante un’azione di fuoco nel cuore del territorio nemico, ma non pose fine agli scontri: le sparatorie proseguirono per anni, prima di un’improvvisa tregua. L’episodio di ieri riapre ferite mai del tutto rimarginate.

Via Oronzo Costa, strada chiusa e priva di telecamere, rappresenta una sfida per gli investigatori della Squadra Mobile, supportati dai colleghi dell’UPG. Si cercano immagini utili nei dintorni e testimonianze che possano confermare la presenza di almeno due individui a bordo di uno scooter, protagonisti dell’azione intimidatoria.

Sebbene i responsabili dell’omicidio di Sibillo siano tutti in carcere, la camorra non si ferma. Napoli conosce bene il continuo turn over nei clan: le azioni delle forze dell’ordine, coordinate dalla Direzione Distrettuale Antimafia, hanno indebolito le principali organizzazioni, ma il rischio di una ripresa della violenza è sempre presente.

Le ipotesi sul movente

Oltre alla pista di un avvertimento ai Buonerba, gli inquirenti non escludono un’altra ipotesi: un litigio personale tra un residente della zona e un esterno, non necessariamente legato a uno dei clan storici. Il panorama della criminalità organizzata napoletana si è evoluto negli ultimi anni, e il passato resta un riferimento, ma non l’unico.

Un dato è certo: il calibro dei proiettili e la dinamica dell’azione confermano la matrice camorristica. L’episodio riporta Forcella sotto i riflettori, con il timore che la calma apparente degli ultimi anni possa essere spezzata.

RIPRODUZIONE RISERVATA
Articolo pubblicato il giorno 31 Dicembre 2024 - 00:30


1 commento

  1. E’ un artico molto interessan, pero mi fa pensare che la situazion non cambia mai a Napoli. La guerra tra clan sembra non finire mai, e la gente di Forcella vive in una paura costante. Speriamo che le autorità possano fare qualcosa per fermare tutto questo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento