#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 07:40
10.9 C
Napoli
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdì...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano

Stella Maris: il presepe in lingua napoletana in uno spettacolo della Compagnia Teatro degli Eventi

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La Compagnia del Teatro degli Eventi, sotto la direzione di Maurizio Merolla, presenterà sabato 21 dicembre 2024 alle ore 19.30, uno spettacolo intitolato “Stella Maris” presso la Basilica della Santissima Annunziata Maggiore di Napoli. Questo evento, scritto da Paola Apuzza in collaborazione con Merolla, offrirà una rappresentazione sacra in lingua napoletana dell’Annuncio e della nascita di Gesù, avvolta da musiche e canti natalizi.

PUBBLICITA

Un Presepe Vivente

La performance si articola attraverso scenari che richiamano un presepe, popolato da figure tradizionali come Benino, le pastorelle ed Erode, che fanno parte del presepe napoletano del XVIII secolo. Gli attori della sacra rappresentazione riportano in luce temi religiosi attraverso la caratterizzazione umana dei loro personaggi, esprimendo le emozioni complesse che un evento divino suscita tra paura, stupore e dubbio.

L’Influenza della Lingua Napoletana

La narrazione è impreziosita dalla potenza verbale e musicale del dialetto napoletano, che Merolla sottolinea come strumento capace di trasmettere le sfumature e le emozioni vivide dei personaggi. Attraverso dialoghi in napoletano, gli interpreti comunicano l’essenza delle esperienze legate alle figure storiche del presepe.

Collaborazione Artistica

La colonna sonora, composta dal Maestro Giancarlo Sanduzzi, sfuma sui canti eseguiti dalla corale di Angelo De Biase, Antonella Firinu, Luciano Matarazzo, Marta Pignataro e Osvaldo Ardita. Antonio Ercolino ha contribuito con la consulenza musicale. Il cast della compagnia comprende Flavia Chiarolanza, Ilaria Stanzione, Livia Marotta Brusco, Luca Coppola, Monica Piantedosi, Elisa Carbone, Maurizio Merolla, Rita Aurigemma, Luciana Vitale, Fabrizio La Procida, Bruno Preziosi, Anna Napolitano e Pietro De Lise, ciascuno nel ruolo di figure simboliche legate al Natale. Lo spettacolo si prepara a offrire un’esperienza teatrale e culturale che esplora il significato dell’avvento da una prospettiva radicata nelle tradizioni napoletane.


Articolo pubblicato il giorno 20 Dicembre 2024 - 11:30

1 commento

  1. L’evento sembra essere molto interessante e la scelta della lingua napoletana è una bella idea, pero non so se riuscirò ad andarci. Spero che ci sia un buon numero di persone che parteciperà, potrebbe essere un bello spettacolo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento