La casa editrice napoletana Edizioni MEA ha annunciato la pubblicazione in Italia del libro “Sola a Raqqa”, scritto dalla giornalista Hala Kodmani. L’opera, giร acclamata in Europa e particolarmente in Francia, ha raggiunto il pubblico italiano grazie all’accurata traduzione di Maria Teresa Fiore.
Punti Chiave Articolo
Una casa editrice coraggiosa Edizioni MEA, con sede a Napoli, dimostra ancora una volta la sua capacitร di selezionare opere di grande rilevanza internazionale. “Sola a Raqqa” emerge come un tassello importante nel contesto attuale, sensibilizzando sulle condizioni delle donne e le conseguenze del patriarcato, fenomeni globali con manifestazioni locali.
Un tributo alla memoria di Ruqia Hassan
Il libro rende omaggio a Ruqia Hassan, la giovane donna che sfidรฒ il regime dellโISIS raccontando la veritร attraverso il suo diario e i post sui social media, pagando con la vita per il suo coraggio. Hala Kodmani offre una testimonianza profonda della vita quotidiana sotto il controllo dell’ISIS, evidenziando la resilienza di una comunitร che non si arrende. Speranza e resilienza La narrazione intreccia sentimenti di dolore e speranza, esemplificando la forza dello spirito umano anche nei momenti piรน difficili.
Con questa pubblicazione, Edizioni MEA si afferma come un importante operatore culturale, creando un legame tra le storie internazionali e il pubblico italiano.
Il libro รจ disponibile in tutte le librerie italiane. Per ulteriori informazioni, รจ possibile contattare info@edizionimea.it.
Articolo pubblicato il giorno 2 Dicembre 2024 - 14:22
Ho letto dell’uscita del libro ‘Sola a Raqqa’ e mi sembra un tema molto interessante. La storia di Ruqia Hassan รจ toccante e importante per capire le difficoltร che vivono le donne in certe situazioni. Mi chiedo se la traduzione sia fedele all’originale.