Sette nuovi sostituti procuratori entrano nella Procura nazionale antimafia (Dna), guidata da Giovanni Melillo. Il plenum del Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha votato, tra polemiche, i nomi dei nuovi eletti, assegnando punteggi secondo regolamento. I nuovi componenti della Dna sono:
I candidati scelti appartenevano alla cosiddetta “proposta A”, sostenuta da Area e Magistratura Indipendente, che ha prevalso sulla “proposta B” presentata dal togato di Unicost, Antonino Laganà. La proposta alternativa prevedeva gli stessi nomi, ad eccezione di Albamonte e Fratello, sostituiti rispettivamente da Maurizio Giordano (pm di Napoli) e da Giovanni Musarò, già indicato anche nella proposta A.
Secondo il regolamento del concorso, le attitudini dei candidati devono essere valutate sulla base di “specifiche doti di capacità che rivelano una particolare idoneità a esercitare le funzioni richieste”. Tuttavia, il voto su Albamonte ha spaccato il Csm: Magistratura Democratica si è unita a Unicost per bocciare la sua candidatura, sottolineando che l’ex segretario dell’Anm non ha mai lavorato in una Direzione distrettuale antimafia, requisito non obbligatorio ma considerato rilevante.
D’altro canto, Albamonte è riconosciuto per la sua esperienza in materia di terrorismo e crimini informatici, ambiti di competenza della Dna. L’ingresso di Giovanni Musarò, sostenuto da Unicost, ha suscitato meno controversie. Musarò, noto per il caso Cucchi, ha maturato un decennio di esperienza come pm a Reggio Calabria, conducendo importanti operazioni contro le cosche, e ha lavorato alla Direzione distrettuale antimafia di Roma, ottenendo il riconoscimento della natura mafiosa del clan Casamonica.
Capaccio Paestum – Un uomo irpino sulla sessantina è stato vittima di una violenta aggressione… Leggi tutto
La fortuna bacia la Campania con il Lotto. Come riporta Agipronews, nel concorso di sabato… Leggi tutto
Domani a Napoli evento dedicato alla balbuzie. L'open day gratuito e promosso da Psicodizione è… Leggi tutto
Nel corso del weekend passato, la Polizia di Stato ha intensificato i controlli nella zona… Leggi tutto
Santa Maria a Vico – Mattinata di controlli all’Istituto d’Istruzione Superiore “Ettore Majorana”, dove i… Leggi tutto
Un uomo di 35 anni è stato arrestato a Sarno, in provincia di Salerno, con… Leggi tutto
Leggi i commenti
E' interessante vedere i nuovi nomi che entrano nel Dna, ma mi chiedo se davvero sono le persone giuste per il lavoro. I criteri di selezione sembrano non essere stati chiari e ci sono state polemiche. Spero che possano fare un buon lavoro.