#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:00
15.9 C
Napoli
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...

Sette nuovi magistrati alla Procura nazionale antimafia: 2 sono napoletani

Anche Ida Teresi e Antonella Fratello tra i sette magistati al servizio del procuratore nazionale Melillo
facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Sette nuovi sostituti procuratori entrano nella Procura nazionale antimafia (Dna), guidata da Giovanni Melillo. Il plenum del Consiglio superiore della magistratura (Csm) ha votato, tra polemiche, i nomi dei nuovi eletti, assegnando punteggi secondo regolamento. I nuovi componenti della Dna sono:

  • Ida Teresi, sostituto procuratore presso il Tribunale di Napoli;
  • Paolo Sirleo e Antonio De Bernardo, entrambi sostituti procuratori a Catanzaro;
  • Federico Perrone Capano, sostituto procuratore presso il Tribunale di Bari;
  • Giovanni Musarò, già in forza alla Procura di Roma;
  • Eugenio Albamonte, sostituto procuratore a Roma ed ex segretario dell’Associazione nazionale magistrati (Anm) e della corrente di Area;
  • Antonella Fratello, in servizio presso la Procura di Napoli.

I candidati scelti appartenevano alla cosiddetta “proposta A”, sostenuta da Area e Magistratura Indipendente, che ha prevalso sulla “proposta B” presentata dal togato di Unicost, Antonino Laganà. La proposta alternativa prevedeva gli stessi nomi, ad eccezione di Albamonte e Fratello, sostituiti rispettivamente da Maurizio Giordano (pm di Napoli) e da Giovanni Musarò, già indicato anche nella proposta A.

Secondo il regolamento del concorso, le attitudini dei candidati devono essere valutate sulla base di “specifiche doti di capacità che rivelano una particolare idoneità a esercitare le funzioni richieste”. Tuttavia, il voto su Albamonte ha spaccato il Csm: Magistratura Democratica si è unita a Unicost per bocciare la sua candidatura, sottolineando che l’ex segretario dell’Anm non ha mai lavorato in una Direzione distrettuale antimafia, requisito non obbligatorio ma considerato rilevante.

D’altro canto, Albamonte è riconosciuto per la sua esperienza in materia di terrorismo e crimini informatici, ambiti di competenza della Dna. L’ingresso di Giovanni Musarò, sostenuto da Unicost, ha suscitato meno controversie. Musarò, noto per il caso Cucchi, ha maturato un decennio di esperienza come pm a Reggio Calabria, conducendo importanti operazioni contro le cosche, e ha lavorato alla Direzione distrettuale antimafia di Roma, ottenendo il riconoscimento della natura mafiosa del clan Casamonica.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2024 - 20:36


1 commento

  1. E’ interessante vedere i nuovi nomi che entrano nel Dna, ma mi chiedo se davvero sono le persone giuste per il lavoro. I criteri di selezione sembrano non essere stati chiari e ci sono state polemiche. Spero che possano fare un buon lavoro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento