Inaugurato a Sessa Aurunca il nuovo Museo Archeologico Nazionale
A Sessa Aurunca, nella provincia di Caserta, è stato inaugurato il Museo Archeologico Nazionale, un’importante aggiunta alla rete museale italiana.
Punti Chiave Articolo
Alla cerimonia hanno partecipato il Direttore generale dei Musei Massimo Osanna, il dirigente delegato della Direzione regionale Musei nazionali Campania Luana Toniolo, il Sindaco della città, Lorenzo Di Iorio, e i curatori Carlo Rescigno e Marco Giglio. Il museo sorge all’interno dei suggestivi spazi del Castello Ducale, precedentemente utilizzati per ospitare una piccola collezione di reperti archeologici dal Teatro romano della città. Il Museo come presidio culturale
Il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, ha evidenziato l’importanza del progetto come passo significativo all’interno del Sistema Museale Nazionale. Il nuovo allestimento è stato possibile grazie ai fondi del Pnrr, e offre soluzioni tecnologiche innovative per una fruizione ottimale delle testimonianze storiche del territorio. La collaborazione tra il Comune di Sessa Aurunca, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e le Università ha consentito la realizzazione di questo museo, destinato a diventare un centro di conoscenza e partecipazione comunitaria.
Il museo si articola in diverse sezioni che illustrano la storia locale. Le prime sale sono dedicate alle fasi preromane del territorio abitato dagli Ausoni-Aurunci, con particolare attenzione ai santuari e alle aree sacre. Le sezioni successive coprono l’età romana, con una narrazione distinta del territorio extraurbano e delle infrastrutture urbane di Suessa, fino al rinomato Teatro di Sessa Aurunca.
Uno dei pezzi di spicco del museo è la celebre statua di Matidia minor. Il ritorno della Venere di Sinuessa Un altro elemento di grande rilievo è il ritorno della Venere di Sinuessa al Castello Ducale. La statua, conosciuta anche come Afrodite di Sinuessa, era stata rinvenuta nell’area dell’antica città di Sinuessa nel 1911, e sarà nuovamente esposta nel territorio di Sessa Aurunca, arricchendo la collezione museale con la sua storica e artistica importanza.
Acerra - Gli inquirenti della Procura di Nola hanno aperto un fascicolo d'inchiesta in merito… Leggi tutto
Cava de' Tirreni – Un drammatico episodio di violenza familiare ha scosso la comunità di… Leggi tutto
Un video di soli 19 secondi, che ritrae un pestaggio violento e brutale all’interno del… Leggi tutto
Avellino - Tre giovani di nazionalità tunisina, tra cui un minorenne, sono stati arrestati nella… Leggi tutto
Intorno alle 5 di questa notte, una vettura, a causa dell'alta velocità, ha perso il… Leggi tutto
Nella serata di ieri, 15 febbraio, si è registrato un intervento significativo nella metropolitana di… Leggi tutto