Cultura

San Giorgio a Cremano: la Bottega delle Parole celebra il decennale di attività

Condivid

La Bottega delle Parole festeggia il suo decimo anniversario a San Giorgio a Cremano, consolidando la sua posizione come punto focale per la cultura. Fondata nel dicembre 2014, la libreria si è distinta per iniziative volte a promuovere la lettura e favorire l’interazione sociale.

Un Luogo di Aggregazione Culturale

Creata da Miryam Gison, La Bottega delle Parole è stata concepita per diventare un fulcro di aggregazione culturale in città. La libreria si è distinta per un ampio ventaglio di eventi, con l’obiettivo di attrarre lettori di ogni fascia d’età. Attività come merende letterarie, presentazioni di libri e serate culturali sono state al centro della sua programmazione.

La Svolta di Villa Falanga

Nel 2018, avvalendosi del supporto del municipio, la libreria si è trasferita a Villa Falanga, un parco pubblico ideale per le attività destinate ai più piccoli. Questo cambiamento ha consentito di ampliare notevolmente l’offerta di eventi, migliorando l’esperienza culturale per la comunità.

Un Decennio di Successi

In dieci anni, La Bottega delle Parole ha ospitato numerosi autori, diventando un simbolo di attività letteraria e culturale. Durante la pandemia, le libraie si sono ingegnate per mantenere attivo il legame con la comunità, offrendo servizi come la consegna a domicilio di box letterarie e la produzione di video letture per i bambini. La celebrazione dell’anniversario è programmata per il 13 dicembre 2024, con un evento serale presso la libreria che aspira a riunire scrittori, editori e amanti della lettura.


Articolo pubblicato il giorno 10 Dicembre 2024 - 13:08

Federica Annunziata

Leggi i commenti

  • La Bottega delle Parole è un posto molto interessente. Mi piace che fanno eventi per i bambini e anche per gli adulti. Spero che continui cosi, ma qualche volta ho visto che non erano ben organizzati.

    • Anch'io penso che le attivita siano buone, pero a volte manca una buona comunicazione. Dovrebbero informare meglio sulle date e orari degli eventi, altrimenti si rischia di perdere l'opportunità di partecipare.

    • È importante avere luoghi come questi in città, ma sono d'accordo sul fatto che potrebbero migliorare l'organizzazione. In particolare le merende letterarie erano confuse e non si capiva bene quando iniziavano.

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Pozzuoli, blitz antidroga: arrestati due pusher

I carabinieri della sezione operativa di Pozzuoli hanno arrestato due uomini per detenzione di droga… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 11:35

Insulti razzisti a Moise Kean dopo Fiorentina-Inter, la denuncia del club viola

Ancora un episodio di razzismo nel calcio italiano. Moise Kean, attaccante della Fiorentina e della… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 11:19

Collina sui rigori: “Le regole vanno cambiate. Sono troppo penalizzanti per i portieri”

Roma, 10 febbraio 2025 – I rigori così come sono oggi non sono equi. Pierluigi… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 11:12

Fondi Covid, scoperta truffa da 40mila euro ad Avellino

Una società di Teora (Avellino), costituita per ottenere contributi destinati a scopi sociali, è finita… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 11:05

Esplorando in dettaglio le prestazioni della fotocamera di HONOR X8c

L'HONOR X8c sta facendo scalpore con le sue straordinarie prestazioni fotografiche. Dotato di una fotocamera… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 10:22

Massa di Somma: arrestati coniugi contrabbandieri

Oltre 600 chili di sigarette di contrabbando sono stati scoperti dai carabinieriin un'operazione che ha… Leggi tutto

11 Febbraio 2025 - 10:01