#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
15.2 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Punta Campanella: eco-acustica per la tutela del mare, al via il monitoraggio sonoro nell’Area Marina Protetta

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I suoni del mare diventano strumenti di studio per svelare i segreti degli ecosistemi sommersi. È stato avviato un innovativo progetto di monitoraggio eco-acustico nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, situata nella penisola sorrentina, grazie alla collaborazione con la Stazione Zoologica A. Dohrn.

Un idrofono, un sofisticato microfono subacqueo, è stato installato nei fondali marini per catturare i suoni prodotti da organismi viventi, fenomeni naturali e attività umane. Questa tecnologia consente di ascoltare i “paesaggi sonori” sottomarini, un mix di suoni biologici – come quelli di invertebrati, pesci e cetacei –, geofisici – onde, vento e pioggia – e antropici, come motori di barche, pesca e traffico marittimo.

Il progetto si basa sull’ecologia acustica, una disciplina emergente che studia il paesaggio sonoro per monitorare la biodiversità, l’attività animale e la pressione umana sull’ecosistema. “Un monitoraggio discreto, senza alcun impatto ambientale, che offre dati estesi nel tempo”, ha sottolineato Lucio Cacace, presidente dell’Area Marina Protetta.

I dati raccolti consentiranno di individuare periodi particolarmente delicati, come quelli di corteggiamento e riproduzione di alcune specie marine, o di rilevare i picchi di attività antropiche. Queste informazioni saranno fondamentali per adottare misure di protezione mirate, regolamentare il traffico marittimo e salvaguardare gli habitat più vulnerabili.

Particolare attenzione sarà riservata ai cetacei, come delfini e balenottere, che dipendono dal suono per la comunicazione, la navigazione e la caccia. Questi animali sono altamente sensibili all’inquinamento acustico generato dal traffico marittimo, un problema crescente nelle acque costiere. “Questo progetto ci aiuterà a comprendere meglio l’impatto delle attività umane e a individuare strategie di mitigazione”, ha spiegato Francesco Caruso, responsabile del progetto per la Stazione Zoologica A. Dohrn.

L’Area Marina Protetta di Punta Campanella si conferma un laboratorio naturale per la ricerca scientifica. Questo monitoraggio sonoro non solo arricchirà le conoscenze sugli ecosistemi marini, ma contribuirà anche a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della tutela della biodiversità.

“Un progetto che unisce scienza, tecnologia e sensibilizzazione per proteggere il nostro mare”, ha aggiunto Caruso. Gli strumenti e i dati ottenuti serviranno a definire misure di gestione più efficaci, a beneficio sia dell’ambiente che delle future generazioni. Con questa iniziativa, l’AMP Punta Campanella si pone all’avanguardia nella conservazione marina, dimostrando come l’innovazione possa trasformarsi in un prezioso alleato nella salvaguardia degli ecosistemi sommersi.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2024 - 10:49


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento