#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Pompei, tutela digitale: un’app rivoluziona la conservazione del sito archeologico

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La città antica di Pompei, patrimonio inestimabile e fragile, affronta la sfida della conservazione grazie a un’innovativa soluzione digitale: un’app interattiva sviluppata per monitorare e preservare l’immenso sito archeologico. Lanciata nell’ambito dell’ecosistema digitale “Open Pompeii”, l’app rappresenta un passo avanti nella gestione dei beni culturali, trasformando la tutela in una missione collettiva e partecipativa.

Con oltre mille abitazioni e 13mila ambienti, dei quali solo il 5% è protetto dagli agenti atmosferici, Pompei si presenta come uno dei siti archeologici più complessi al mondo, paragonabile a realtà come Petra in Giordania o Angkor in Cambogia. La vastità del sito richiede un monitoraggio continuo e sistematico, reso possibile solo attraverso l’uso di tecnologie avanzate.

Sviluppata in collaborazione con la società Visivalab e il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Salerno, la web app consente di raccogliere dati aggiornati sullo stato di conservazione del sito, offrendo una panoramica completa di pavimenti, muri, intonaci, coperture, apparati decorativi e arredi. Ogni segnalazione confluisce in un database che aiuta a programmare interventi di manutenzione e restauro, stimandone i costi e le priorità.

Ma non si tratta solo di un’app per gli addetti ai lavori. Tutti i lavoratori del Parco, dal personale di vigilanza ai tecnici, possono interagire segnalando criticità. “Il digitale ci aiuta a rendere la tutela un’attività partecipata e interattiva, connettendo le diverse informazioni per una risposta più efficace”, spiegano i tecnici del Parco.

Una tutela partecipata e sostenibile

L’obiettivo, come sottolineato dal direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel, è quello di sfruttare la connettività per potenziare la conoscenza e migliorare la salvaguardia del sito. “Stiamo sperimentando come l’intelligenza artificiale possa supportarci nel monitoraggio. In futuro, prevediamo di coinvolgere anche i visitatori, trasformandoli in partner attivi nella conservazione del patrimonio”, ha dichiarato Zuchtriegel.

La manutenzione programmata è un elemento chiave per prevenire danni irreparabili. Secondo il professor Luigi Petti, co-sviluppatore del progetto, “ogni euro speso per la manutenzione oggi ne risparmia decine nei prossimi decenni. Con l’aumento dei rischi legati ai cambiamenti climatici, una manutenzione proattiva sarà ancora più essenziale”.

Il progetto è stato finanziato con 12 milioni di euro provenienti dai fondi di Coesione del Governo italiano. Gli interventi saranno effettuati tramite un “accordo quadro” con operatori esterni, che consente flessibilità nel rispondere alle esigenze emergenti individuate dal monitoraggio.

“La nostra responsabilità è preservare non solo le grandi domus, ma anche le botteghe e le stalle più piccole, per consegnare alle future generazioni l’integrità di Pompei”, ha concluso Zuchtriegel, ringraziando il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, per il sostegno.


Articolo pubblicato il giorno 19 Dicembre 2024 - 10:56


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento