Venivano commercializzati come “pomodoro San Marzano”, zucca trombetta d’Albenga, fagiolino di Trento e peperoncino calabrese, ma si trattava di prodotti cinesi. Questa è l’ennesima scoperta di un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Torino, che ha portato al sequestro di oltre 263 tonnellate di sementi da orto, già confezionate in quasi due milioni di buste con false indicazioni sull’origine italiana.
Se immesse sul mercato, queste sementi avrebbero generato un giro d’affari di circa 38 milioni di euro. La recente operazione si colloca all’interno dell’investigazione nota come «Via dei semi», che a settembre aveva già portato al sequestro di 8 tonnellate di sementi pronte alla vendita.
Le indagini hanno permesso di individuare un importante centro di confezionamento nella provincia di Piacenza. Su ordine della procura, sono state effettuate perquisizioni sia a Torino che a Piacenza. Per bloccare l’attività illegale, sono stati sequestrati 29 macchinari industriali utilizzati per il confezionamento delle sementi.
Nel sito piacentino, la merce, importata da Cina, India, Tanzania e Ungheria, veniva imballata con packaging che riportava la bandiera italiana e indicazioni tipiche del “made in Italy”. Il responsabile dell’azienda è stato denunciato per aver venduto prodotti industriali con segni ingannevoli.
Prosegue l'impegno del Comune di Napoli per il verde urbano con il programma di ripiantumazione… Leggi tutto
San Bartolomeo in Galdo – Ha tentato di riappropriarsi della propria auto sequestrata fingendosi un… Leggi tutto
Un colpo di scena inaspettato nel processo per l'omicidio dell'ingegnere Salvatore Coppola, assassinato a Napoli,… Leggi tutto
L’Italia arretra nella lotta alla corruzione: il Paese scivola al 52° posto nel mondo e… Leggi tutto
Maddaloni – Non si rassegna alla fine della relazione extraconiugale e perseguita l’ex compagna con… Leggi tutto
Un viaggio fotografico dall'anima mediterranea caratterizza il progetto che ha visto il fotografo siciliano Giuseppe… Leggi tutto