#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 07:35
11.9 C
Napoli
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili

Parco Verde di Caivano, niente messa di mezzanotte: “Un Natale triste e teso”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Per la prima volta, quest’anno non è stata celebrata la messa di mezzanotte nella chiesa del Parco Verde di Caivano. La decisione è stata presa dal parroco, don Maurizio Patriciello, che al quotidiano Avvenire ha spiegato le ragioni: “Ci sarebbe potuto essere qualche incidente. Voglio che nessuno si faccia male, da prete devo tutelare tutti”.

Il clima di tensione nel quartiere, infatti, è palpabile da oltre un mese, da quando sono iniziati gli sgomberi delle case occupate abusivamente dalla camorra. La partecipazione alle funzioni religiose si è drasticamente ridotta: “La frequenza in chiesa si è più che dimezzata”, racconta Patriciello, evidenziando come la situazione abbia colpito soprattutto i più piccoli. “Il dolore più grande sono i bambini: tante famiglie non li portano più né all’oratorio né al catechismo”.

Un Natale segnato dalla tristezza e dalla preoccupazione per il futuro: “Trentasei famiglie sono state sgomberate perché avevano problemi con la legge, parliamo di penale”, ha sottolineato il parroco. In totale, le famiglie coinvolte negli sgomberi sono state circa 250. Don Maurizio Patriciello riflette sul peso che questa vicenda ha avuto sull’intera comunità: “Come pastore di questa parrocchia così provata, vedo che tutta la comunità sta soffrendo”.

La tensione ha raggiunto il culmine il 28 novembre scorso, quando un imponente dispiegamento di oltre mille agenti tra polizia, carabinieri e finanzieri è intervenuto per eseguire gli sfratti. Da allora, l’atmosfera nel Parco Verde è diventata ancora più tesa. Anche la chiesa, solitamente addobbata per il Natale, quest’anno ha adottato un approccio sobrio: “Non abbiamo messo né l’albero decorato né i fiori sull’altare, lasciando solo il presepe. È un segno di comprensione verso chi ha dovuto lasciare la propria casa”, ha spiegato il parroco.

Nel quartiere, un tempo tristemente noto come una delle più grandi piazze di spaccio d’Europa, la vendita di droga è drasticamente diminuita. Tuttavia, questo cambiamento ha generato malumori nei clan, che vedono minacciati i loro interessi. “Almeno ora non c’è più quel fiato puzzolente sul collo”, ha detto don Patriciello, ricordando che “c’erano quattordici punti di spaccio in un quartiere così piccolo, e la vita di tutti – bambini, ragazzi, famiglie – era condizionata da quella presenza opprimente”.

Un Natale diverso, dunque, per il Parco Verde, segnato da un misto di speranza e dolore, in un territorio che continua a lottare per la sua rinascita.


Articolo pubblicato il giorno 27 Dicembre 2024 - 15:51


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento