#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Febbraio 2025 - 12:57
14.8 C
Napoli

Natale al cinema: i film più amati dagli italiani

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dicembre è un mese che accende le luci e porta con sé mercatini e film di Natale, elemento centrale delle festività italiane. Preply, piattaforma specializzata nell’apprendimento delle lingue, ha condotto un’indagine per scoprire i film natalizi più amati dagli italiani, creando due classifiche basate su dati di ricerca online: una per i titoli internazionali e l’altra per quelli italiani.

PUBBLICITA

Film internazionali di Natale

Tra i titoli stranieri, “Mamma ho perso l’aereo” si posiziona al primo posto. Da ormai più di tre decenni, le avventure di Kevin McCallister continuano a divertire spettatori di tutte le età. Al secondo posto c’è “Una poltrona per due”, che a dispetto delle sue origini non natalizie, è trasmesso regolarmente alla vigilia di Natale in Italia. Completa il podio “Love Actually”, celebre commedia romantica che esplora le diverse sfaccettature dell’amore durante le festività.

Seguono altri classici come “Il Grinch”, con Jim Carrey nel ruolo del burbero verde, e “Nightmare Before Christmas”, il film d’animazione che unisce Halloween e Natale attraverso le avventure di Jack Skeletron. In classifica appaiono anche “A Christmas Carol”, con una moderna interpretazione di Jim Carrey nel ruolo di Ebenezer Scrooge, e “Elf”, dove Will Ferrell incarna Buddy, un elfo con un entusiasmo contagioso.

Cultura dei cinepanettoni

Per quanto riguarda i film italiani, i cinepanettoni dominano la scena natalizia ormai da anni. “Vacanze di Natale” dei fratelli Vanzina è il capostipite del genere, offrendo uno sguardo ironico sulle dinamiche familiari durante le vacanze. In seguito, titoli come “Natale a Miami” e “Natale sul Nilo” hanno consolidato il successo di questo sottogenere cinematografico grazie alla comicità esuberante della coppia Boldi-De Sica.

Un altro film che distingue il panorama italiano è “Parenti Serpenti” di Mario Monicelli. Questo film propone una visione subdola e ironica delle relazioni familiari durante le festività, allontanandosi dal classico spirito natalizio ma lasciando un impatto duraturo nel pubblico. Malgrado il calo di notorietà negli ultimi anni, i cinepanettoni restano un fenomeno che continua a richiamare l’attenzione durante il periodo natalizio in Italia.


Articolo pubblicato il giorno 18 Dicembre 2024 - 12:00
Ultime Notizie Clicca sul titolop degli articoli per leggere la notizia


Pubblicato il: 16/02/2025 12:57

Categoria: Napoli e Provincia, Ultime Notizie

Intorno alle 5 di questa notte, una vettura, a causa dell'alta velocità, ha perso il controllo in via Caracciolo a...

Continua a leggere


Pubblicato il: 16/02/2025 12:20

Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

Nella serata di ieri, 15 febbraio, si è registrato un intervento significativo nella metropolitana di Napoli, precisamente tra le stazioni...

Continua a leggere
Il prefetto

Pubblicato il: 16/02/2025 12:07

Categoria: Cronaca di Napoli, Ultime Notizie

Napoli – Il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha convocato per martedì 18 febbraio una riunione della segreteria tecnica...

Continua a leggere
Luca canfora

Pubblicato il: 16/02/2025 11:57

Categoria: Cronaca di Napoli, Attualità, Capri, Primo Piano, Ultime Notizie

Capri – La morte di Luca Canfora, costumista di 51 anni noto per il suo lavoro al fianco di Paolo...

Continua a leggere


Pubblicato il: 16/02/2025 11:54

Categoria: Meteo, Ultime Notizie

Il mare si presenterà poco mosso per l'intera giornata, offrendo condizioni favorevoli per le attività acquatiche e la navigazione. L'altezza...

Continua a leggere

2 Commenti

  1. E’ interessante vedere come i film di Natale che piacciono a noi italiani siano diversi da quelli internazionali. Personalmente, penso che ci siano troppe commedie per le festività che non riflettono il vero spirito natalizio. Ma ognuno ha i suoi gusti.

  2. Concordo sul fatto che i cinepanettoni siano molto popolari, però mi chiedo se siano veramente rappresentativi delle tradizioni italiane. A volte sembrano più una scusa per fare comicità che un omaggio al Natale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento