#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 06:52
11.9 C
Napoli
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...

Napoli, docente dell’Orientale identifica prezioso specchio etrusco

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il professore Valentino Nizzo, etruscologo dell’Università di Napoli, l’Orientale, ha identificato grazie alla trasmissione “Chi l’ha visto?” un prezioso specchio etrusco. Questo reperto era stato recuperato nel 2021 dalle “fiamme gialle” della Compagnia di Colleferro durante una perquisizione disposta dalla Procura della Repubblica di Velletri nell’abitazione di un collezionista. Quest’ultimo deteneva un museo privato composto da circa settemila pezzi, molti dei quali di rilevante interesse storico e archeologico.

La collezione, posta sotto sequestro per detenzione illecita e mancanza di informazioni sulla provenienza, è stata affidata dalla Procura al Museo Archeologico del territorio Toleriense (Colleferro, Roma).

L’appello per l’identificazione del manufatto è stato lanciato nel novembre 2022 attraverso i canali social della trasmissione “Chi l’ha visto?” dalla giornalista e storica dell’arte antica Annalisa Venditti, in accordo con il direttore del Museo, Angelo Luttazzi.

Lo specchio etrusco in bronzo, figurato e inscritto, risale all’epoca ellenistica (seconda metà del III – inizi II secolo a.C.) e presenta sul retro una rara scena dell’Iliade: il consiglio di famiglia per convincere Paride/Alessandro a combattere in singolar tenzone contro Menelao, il marito di Elena, il cui rapimento aveva scatenato la guerra di Troia.

A rispondere all’appello è stato Valentino Nizzo, ex direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, che, attraverso un attento esame del video e una verifica diretta del manufatto, ha confermato l’autenticità del pezzo e ne ha ricostruito la storia.

Il reperto fu inizialmente scoperto nel 1879 nella necropoli vulcente di Mandrione di Cavalupo, durante gli scavi promossi dal principe Alessandro Torlonia e condotti da Francesco Marcelliani. Successivamente, fu trasferito a Roma presso il Museo Torlonia alla Lungara, dove la famiglia Torlonia aveva raccolto le sue preziose collezioni, tra cui una sezione etrusca derivata dagli scavi nelle loro proprietà presso Vulci (tra i comuni di Canino e Montalto di Castro, in provincia di Viterbo), acquisite dagli eredi di Luciano Bonaparte, noto collezionista e pioniere dell’etruscomania dal 1828. Tra i pezzi di questa collezione figurano anche gli affreschi distaccati dalla Tomba François (scoperta nel 1857), un monumento chiave dell’arte e della storia etrusca, famoso per la rappresentazione di un episodio della storia arcaica di Roma durante la monarchia dei Tarquinii.

L’identificazione di questo specchio è di eccezionale interesse scientifico, poiché ha permesso di ricollegarlo al suo contesto originario, cosa rara per i reperti simili che spesso sono stati oggetto di trafugamenti clandestini, perdendo così informazioni cruciali per la ricerca archeologica.


Articolo pubblicato il giorno 9 Dicembre 2024 - 13:12


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento