Cultura

Napoli. Al via da domani la rassegna RI/NATI: un ponte di Arte, Cultura e Integrazione

Condivid

Il progetto RI/NATI inaugura domani, 12 dicembre, a Napoli, unendo la vivacità della città alle esperienze e voci dei giovani di seconda generazione. Questo evento, che abbraccia musica, arte e formazione, si prefigge di esplorare le ricchezze della multiculturalità.

Programma degli appuntamenti

Il primo appuntamento del progetto prevede la performance di Raiz insieme a Paolo Polcari. I due membri fondatori degli Almamegretta offriranno un reading letterario accompagnato da brani classici della loro band, ri-arrangiati per l’occasione. Pier Paolo Polcari curerà le composizioni originali, creando un intreccio sonoro e narrativo. Il 13 dicembre sarà il turno di STE, al secolo Sthepani Ojemba, giovane cantante napoletana di origini nigeriane, in apertura Gea. Con la sua voce calda interpreta brani soul jazz e pezzi classici della tradizione napoletana. Il 14 dicembre il polistrumentista tunisino Marzouk Mejri, ormai napoletano d’adozione, si esibirà con Ibrahim Drabo in apertura. La sua musica spazia dalle tradizioni tunisine al free jazz, incorporando elementi di stambeli e melisma sufi. Peppe Servillo insieme a Mangalavite chiuderà il ciclo di appuntamenti il 15 dicembre, con un viaggio tra parole e suoni, in omaggio a Tiziano Terzani. L’intero programma mira a esplorare temi come la modernizzazione, la natura, e l’interconnessione.

Luogo e modalità di partecipazione

Gli spettacoli si svolgeranno nella Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, nel cuore storico di Napoli. L’ingresso è gratuito ma su prenotazione tramite Eventbrite. Durante il giorno, il luogo ospiterà workshop aperti al pubblico previa prenotazione. Il progetto è parte della rassegna Altri Natali 2024, promosso dal Comune di Napoli. RI/NATI rappresenta un’importante iniziativa di rinascita culturale e inclusione sociale, celebrando la città come crocevia di culture tramite linguaggi universali come la musica. Gli eventi si collocano nello storico scenario di Piazza Mercato, dove la recente riapertura della Chiesa riflette un impegno verso lo sviluppo culturale della zona.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2024 - 15:37

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

10eLotto: a Giugliano vinti 50mila euro

La Campania sorride con il 10eLotto. Nell'ultimo concorso, come riporta Agipronews, è arrivata una doppietta… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 11:01

Casavatore Stadio chiuso, giovani senza campo: il caso della Scuola Calcio Galacticos

A Casavatore, il problema della chiusura dello Stadio Comunale continua a pesare sulla comunità, in… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 10:36

Sanremo 2025, seconda serata: ordine di uscita dei cantanti in gara

Stasera mercoledì 12 febbraio, il palco dell'Ariston tornerà a ospitare la seconda serata del Festival… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 10:26

Mariasole Pollio, l’Influencer e attrice napoletana, conduttrice del PrimaFestival di Sanremo

Mariasole Pollio è una delle protagoniste della 75esima edizione del Festival di Sanremo, ricoprendo il… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 10:18

Caivano, al via il processo d’appello per gli stupri delle cuginette

Napoli– Ha preso il via ieri, davanti alla quarta sezione penale della Corte di Appello… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 10:03

Castellammare, ‘Vado speziando’: Il nuovo libro di Maria Rosaria De Simone si presenta al Bookstore Mondadori”.

Dopo “Mille vite”, pubblicato per Albatros nel 2019 con la prefazione del giornalista e scrittore… Leggi tutto

12 Febbraio 2025 - 09:57